Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 07:47

Torino sempre più sharing.

Elisa Malomo ·

Torino si prepara a un futuro all'insegna dei viaggi condivisi e delle zero emissioni. Maria Lapietra, assessore alla mobilità della città piemontese, ha annunciato al quotidiano La Stampa che la prossima primavera il comune lancerà un nuovo bando per lo sviluppo dei servizi di car sharing. Fra gli obiettivi un aumento della flotta di auto elettriche e nuovi punti di ricarica. In arrivo anche il primo Supercharger di Tesla.

Il bando eco e connesso

Il programma prenderà il via dall'allargamento delle flotte delle compagnie di auto condivise già presenti a Torino. Share Now, nato dalla fusione fra Car2go e DriveNow, a partire da marzo arricchirà l'offerta con nuove vetture come Mercedes, Bmw e Mini che si aggiungeranno alle 500 smart già in circolazione. Le auto messe a disposizione avranno motorizzazioni tradizionali, ma ci sarà spazio anche per elettriche e ibride.

Inoltre, BlueTorino e Enjoy, già attivi sul territorio torinese, intensificheranno la loro presenza in tutta la città.

Anche Volkswagen sarebbe interessata a consolidare la propria posizione nella sharing mobility locale, dopo aver messo a disposizione auto totalmente elettriche tramite il servizio di WeShare.

Più ricarica per tutti

All'espansione del parco auto elettriche si affianca quello delle colonnine di ricarica. Becharge, Iren ed Enel X installeranno in totale 385 stazioni di rifornimento per vetture a basse emissioni in aggiunta alle 280 di BlueTorino già esistenti. 

In arrivo anche il Supercharger di Tesla, il punto di ricarica a corrente continua (480 volt) destinato alle sole auto a batteria della Casa americana.

La piattaforma sharing si allarga anche alla micromobilità grazie all'integrazione fra Free Now e Hive - nata dalla joint venture fra Bmw e Daimler – che consente ai torinesi di usufruire del servizio taxi e del noleggio dei monopattini tramite la stessa applicazione.

"Implementare i servizi di car sharing aprendo il territorio ad altri operatori – ha dichiarato Maria Lapietra al quotidiano - diventa necessario per promuovere un nuovo approccio che faciliti una maggiore integrazione tra i servizi disponibili, pubblici e privati, tramite l'utilizzo di piattaforme digitali comuni".

Tag

Car Sharing  · Maria Lapietra  · Tesla  · Torino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Entro l'anno saranno attive oltre 400 colonnine per le auto a batteria e 780 punti di rifornimento dedicati esclusivamente alle biciclette a pedalata assistita

· di Redazione

A partire dal 10 gennaio e almeno fino a lunedi 13, semaforo rosso per i veicoli a gasolio ante 2013 nel capoluogo piemontese. Blocco dalle 8 alle 19