A dieci anni dal lancio della prima generazione e dopo 440mila esemplari venduti che ne hanno fatto l’auto elettrica più diffusa nel mondo, la Nissan Leaf debutta nella nuova versione e+. Questa è equipaggiata con una batteria della capacità di 62 chilowattora che ha permesso di aumentarne l’autonomia fino a 385 chilometri (ciclo Wltp), oltre a incrementarne in modo considerevole le prestazioni.
Scatta da zero a cento in 6,9 secondi
Basta provarla per poche ore, come abbiamo fatto noi guidandola nei dintorni di Roma, e subito la Leaf e+ mostra come sia ormai sottile se non inesistente il divario che separa nel comportamento stradale le auto a elettriche da quelle termiche tradizionali. Schiacciando giù l’acceleratore la vettura scatta silenziosa da zero a cento in meno di 7 secondi, per la precisione 6,9 stando ai dati dichiarati dal costruttore. E risulta perfino esagerata chiedendole di dare il massimo sfruttando tutti i suoi 160 chilowatt (217 cavalli) di potenza e la coppia di 340 newtonmetri immediatamente disponibile.
E-Pedal e ProPilot
Anche sulla Leaf e+ è presente il pedale dell’acceleratore e-Pedal già apprezzato sulle precedenti versioni del modello. Sfruttando in fase di rilascio la “resistenza dei sistemi di rigenerazione della energia, consente di rallentare la vettura fino anche a bloccarla del tutto e si rivela un valido aiuto nei percorsi misti e nella marcia in mezzo al traffico cittadino. Il sistema ProPilot di guida semiautonoma permette poi alla vettura di gestire autonomamente diverse fasi nella guida: ad esempio mantenere una distanza di sicurezza preimpostata dal veicolo che la precede.
Elettrica hi-tech
Alcune inedite funzioni di connettività consentono alla giapponese a zero emissioni di migliorare ulteriormente l’esperienza a bordo. Tra queste i servizi da TomTom Live che offrono in tempo reale informazioni sul traffico, permettendo anche di individuare eventuali punti ricarica lungo un determinato percorso, comprese le 83 colonnine fast charge installate da Nissan presso le concessionarie sparse sul territorio italiano. Oltre alla localizzazione dell’auto a distanza e altri servizi, come il controllo da remoto della climatizzazione, utilizzando l’app per smartphone NissanConnect Services.
Quanto costa
Essendo un’auto elettrica la Nissan Leaf e+ può essere acquistata usufruendo degli ecobonus previsti in caso di rottamazione e dell’incentivo Nissan al prezzo di di 35mila euro. Oppure con un anticipo di 8.071 euro e 24 rate mensili da 199 euro.