Il governo tedesco ha stanziato un fondo comune da 3,6 miliardi di euro per sostenere la bioeconomy: l'obiettivo è incoraggiare a sostituire i materiali organici di derivazione fossile utilizzati per i prodotti destinati all'uso quotidiano - componentistica auto compresa - con materiali di origine ecosostenibile.
I fondi
Entro il 2024 le ministre tedesche dell'agricoltura Julia Klöckner e dell'istruzione Anja Karliczek supervisioneranno oltre 1.000 progetti. Il budget stanziato, prevede finanziamenti per per un valore di 2,5 miliardi al settore dell'agricoltura mentre oltre un miliardo sarà destinato a progetti di ricerca.
Prodotti green
Le due ministre hanno elogiato alcuni prodotti esemplari nell'ambito della bioeconomia: uno pneumatico in tarassaco (un'erba officinale), una portiera di un'auto in fibra di lino che sembra a tutti gli effetti fibra di carbonio, un casco da bicicletta in legno ultraleggero e una sneaker in tela sintetica di ragno; una fibra di seta biodegradabile che si ottiene dalla fermentazione di sostanze organiche, prima convertite in polvere e poi trasformate in filamenti.
"I prodotti sostenibili saranno economicamente competitivi nel lungo periodo", sostiene la ministra dell'Istruzione Anja Karliczek.