Kia ha stanziato una cifra equivalente a oltre 20 miliardi di euro per diversificare la propria gamma, inserendo almeno 11 nuovi veicoli 100% a batteria, che dovrebbero entrare in commercio entro il 2025. Il progetto, illustrato da Han-Woo Park, amministratore delegato e presidente di Kia Motors in un evento con gli investitori a Seoul, è stato ribattezzato Plan S.
In totale il marchio coreano prevede di lanciare 15 nuove proposte. Dopo la citycar e-Niro e il crossover Soul da 450 chilometri di autonomia, sono previsti altri 3 modelli completamente elettrici, 5 ibridi, 6 ibridi plug-in (tra cui versioni a basse emissioni di Sorento, Ceed e X-Ceed, tutte in grado di viaggiare per oltre 60 chilometri a emissioni zero). In arrivo anche un suv alimentato a idrogeno (forse già nel 2021) come il Nexo di Hyundai cui fa capo il gruppo.
“Con gli investimenti pianificati, vogliamo raggiungere una quota del 6.6% del mercato globale delle auto a batteria nei prossimi 5 anni, rispetto all'attuale 2%”, dicono da Kia. Il costruttore spera di vendere - nel 2026 - 500mila vetture all'anno 100% elettriche e un milione elettrificate.
Protagonisti del futuro
“Non ci stiamo semplicemente adattando ai cambiamenti nel mercato automobilistico, ma stiamo guidando l'innovazione per fare un balzo in avanti e diventare protagonisti nel segmento dei veicoli elettrificati di prossima generazione”, ha detto Han-Woo Park.
I progetti inseriti nel Plan s non si fermano qui. Kia vuole anche diventare protagonista nel settore dei servizi per la mobilità. Per questo sta studiando come entrare nel business dei Pbv (Purpose Built Vehicles) per offrire soluzioni a zero emissioni e - in futuro - anche a guida autonoma in particolare per i grandi centri urbani, senza trascurare il settore della logistica e della manutenzione delle vetture, così come quello del noleggio a breve o a lungo termine.