Polveri sottili alle stelle, per questo il Comune di Roma ha deciso di bloccare, domani 14 gennaio, tutti i veicoli diesel, Euro 6 compresi, all'interno della cosiddetta Fascia verde che racchiude quasi tutto il territorio all'interno del Grande raccordo anulare. E' la prima volta che viene preso un provvedimento simile nella Capitale.
Stop per 700mila veicoli diesel
L'emergenza smog, infatti, si protrae ormai da oltre 5 durante i quali le polveri sottili hanno superato i limiti di legge (50 microgrammi per metro cubo) e le restrizioni ai veicoli più inquinanti già attivate (stop auto a benzina fino a euro 2 e diesel fino a Euro 3) evidentemente non sono bastate a migliorare la qualità dell'aria tanto da indurre il Campidoglio ad adottare un blocco drastico che interessa circa 700mila veicoli alimentati a gasolio circolanti sul territorio.
Divieto per le benzina fino a Euro 2
Il divieto interessa i veicoli diesel da Euro 3 a Euro 6 che non potranno circolare in due fasce orarie della giornata: dalle 7.30 alle 10.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30. Il provvedimento stabilisce anche lo stop alla circolazione, dalle 7.30 alle 20.30, sempre all'interno della Fascia verde, per moto e ciclomotori Euro 0 ed Euro 1 e autoveicoli benzina Euro 2. Il tutto si aggiunge al divieto completo di transito per i diesel fino a Euro 2 e benzina Euro 1.
L'ordinanza è scattata in base "ai criteri indicati nel Piano di intervento operativo, come stabilito dalla delibera n. 76 del 28 ottobre 2016", specifica una nota del Campidoglio: infatti, gli ultimi rilevamenti dell'Arpa Lazio (l'agenzia regionale per l'ambiente) hanno evidenziato livelli di inquinamento elevati e hanno previsto una situazione di forte criticità della qualità dell'aria anche nei prossimi giorni.
Inoltre, il provvedimento stabilisce che gli impianti termici dovranno essere gestiti in modo da garantire una temperatura dell'aria negli ambienti non superiore a 18C o 17C in funzione
del tipo di edificio.