Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 12:52

Hummer, ritorno elettrico.

Angelo Berchicci ·

General Motors rispolvererà il nome Hummer per una famiglia di suv e pick-up elettrici. A riferirlo a Reuters è una fonte anonima interna all’azienda. Il gruppo starebbe organizzando un lancio in grande stile, con tanto di spot durante il Super Bowl (2 febbraio), lo spazio pubblicitario più costoso d’America, e avrebbe offerto il ruolo di testimonial alla star dell’NBA LeBron James.

Elettriche e premium

Nulla è trapelato circa le caratteristiche delle nuove Hummer. Quello che sappiamo è che saranno mosse da un’alimentazione completamente elettrica, che avranno una linea ispirata alle precedenti vetture del marchio affiancata ad una dotazione premium, e che verranno commercializzate con il brand Gmc. La denominazione Hummer, che richiama la parola americana ‘hammer’ (martello), rimarrà - da quanto sembra - solo ad identificare un modello e non più il costruttore.

Secondo le indiscrezioni, la produzione delle vetture inizierà nello stabilimento di Hamtramck, vicino Detroit, al termine del 2021. Nel progetto Gm ha investito 3 miliardi di dollari, che saranno utilizzati per riconvertire l’impianto, dove fino al 2019 era stata assemblata la Chevrolet Volt, salvandolo dalla chiusura. Per il gruppo si tratta della prima parte del programmato investimento da 7,7 miliardi di dollari nei siti americani, frutto dell’accordo con il sindacato Uaw.

Famose per i loro consumi

Nato nel 1992 per volere della Am General, interessata a produrre una versione civile dell’Humvee, il veicolo in dotazione alle forze armate americane, il brand Hummer diede vita negli anni a 3 modelli (H1, H2 e H3), famosi per le loro imponenti dimensioni e per le capacità in fuoristrada, ma anche per essere tra i veicoli con il maggior consumo di carburante sul mercato. Veicoli considerati esagerati persino per gli standard americani, che di conseguenza ebbero scarso successo (l’anno migliore fu il 2006, quando le vendite del costruttore raggiunsero le 71.524 unità).

Fu questo il motivo che portò General Motors, che nel frattempo avevo acquistato la Casa, a cessare la produzione delle vetture nel 2010. Una nomea, quella di veicolo assetato di carburante, da cui Gm vuole liberare l’Hummer facendolo rinascere in modalità zero emissioni, e ponendolo quindi in concorrenza con Model X e Cybertruck di Tesla, oltre che con R1T e R1S di Rivian e B1 e B2 di Bollinger.

Le preferite di Schwarzy

Di sicuro, ad accogliere con entusiasmo la notizia ci sarà stato Arnold Schwarzenegger. L’attore, ex governatore della California, è un grande collezionista di Hummer, ed è stato tra i primi a dotarsi di una versione eco-friendly dell’imponente fuoristrada. Nel 2004, all’inizio del suo mandato, si era presentato all’inaugurazione di una stazione di rifornimento di idrogeno a bordo di un H2 il cui motore V8 6 litri a combustione interna era stato modificato per funzionare con l'idrogeno gassoso. Non solo, per i suoi spostamenti quotidiani l’attore utilizza un H1 full electric da 490 cavalli.

Tag

Auto elettriche  · General Motors  · Gm  · Hummer  · pickup  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il grande fuoristrada tornerà in versione zero emissioni. La prima immagine diffusa al Super Bowl: forme squadrate, 1.000 cavalli e uno 0-100 in 3 secondi. Ecco tutti i dettagli.

· di Angelo Berchicci

A rischio chiusura, lo stabilimento nel Michigan verrà riconvertito ricevendo 2,2 miliardi di dollari per produrre auto elettriche. A dirlo è il presidente del gruppo Mark Reuss

· di Paolo Borgognone

Il costruttore di Detroit annuncia ben 20 nuovi modelli a batteria per il 2023, di cui due in arrivo entro 18 mesi. Una accelerazione per fare fronte alla concorrenza