Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 05:07

Cina, un 2020 in frenata.

Carlo Cimini ·

Il mercato dell'auto in Cina rallenta e le aspettative per il 2020 non sono delle più rosee. L'Associazione locale dei produttori di automobili (Caam) prevede un calo del 2% nelle vendite di veicoli per il terzo anno consecutivo.

La diminuzione seguirebbe il -8,2% del 2019, causato soprattutto dai nuovi standard di emissione imposti dal Paese del Dragone. La cifra rossa registrata a dicembre è la 18esima consecutiva che colpisce la Cina da altrettanti mesi a questa parte. Le vendite annuali sono iniziate a diminuire nel luglio 2018 (-4%).

“La fase di sviluppo in cui i numeri aumentavano ad altissima velocità - per 28 anni consecutivi, dai primi anni '90 - è ormai lontana. Dobbiamo accettare la realtà di standard di crescita a rilento ed essere pazienti", ha detto Shi Jianhua, alto funzionario di Caam. 

L'industria dell'auto, tuttavia, spera in una ripresa che potrebbe essere accelerata anche dall'allentamento delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, uno dei fattori che ha contribuito, insieme al taglio degli incentivi, alla discesa dei volumi.

Elettriche giù

Le vendite di nuovi veicoli energetici (Nev) sono crollate del 27,4% a dicembre, con un segno negativo complessivo del 4: in totale consegnate 1,24 milioni di unità nel 2019. Un calo importante se si pensa che solo nel 2018 le immatricolazione delle auto green avevo registrato un aumento del 62%. L'obiettivo di raggiungere i 2 milioni di Nev nel 2020 - un target fissato dal ministero dell'industria cinese nel 2017 - è quantomeno utopistico. Previsione confermata anche dall'assistente segretario generale del Caam, Xu Haidong: "Non è possibile".

Tag

Cina  · General Motors  · Mercato Cina  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sonia Mercuri

Il ministro cinese dell'industria Miao Wei prevede che le vendite di vetture non supereranno quest'anno i 25 milioni di unità. Rinviato il taglio dei sussidi per le elettrificate

· di Luca Gaietta

I due costruttori hanno stretto una joint venture con un investimento di oltre 388 milioni di dollari per costruire nella Repubblica Popolare modelli a batteria del marchio tedesco