Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 13:27

Renault, in Italia è record.

Angelo Berchicci ·

Record di vendite per Renault in Italia. Nel 2019 il gruppo francese ha fatto segnare il suo livello più alto in assoluto per quanto riguarda i volumi (219.237 unità immatricolate, un incremento del 5,6% rispetto al 2018), mentre la quota di mercato (10,4%, in crescita dello 0,4%) è stata la più elevata degli ultimi 34 anni.

Quarto brand più apprezzato dagli italiani 

Con 113.924 auto vendute, Renault si è confermata per il sesto anno consecutivo il quarto marchio più forte in Italia. Rimarchevole anche la prestazione del suo brand low-cost Dacia, che si è posizionato al nono posto assoluto (al quarto per quanto riguarda le vendite ai soli privati), ma ha fatto segnare uno dei tassi di crescita più alti del 2019: +36,44% che si è tradotto in 84.087 vetture immatricolate.

A trainare sono Clio e Captur  

Fondamentale per Renault è stato l’apporto delle sue best-seller: anzitutto la Clio, quinta auto più venduta in Italia (41.792 unità) nonostante il nuovo modello sia entrato in listino solo a metà anno. La Clio sarebbe stata la segmento B più venduta nel ‘Bel Paese’ se nel 2019 non avessimo assistito ad un vero e proprio exploit della Lancia Y che ha spinto l’utilitaria francese al secondo posto.

Molto bene anche il suv compatto Captur, di cui a fine anno è stata presentata la nuova generazione, basata sul pianale della Clio. Si tratta del più venduto tra i crossover di segmento B con oltre 32.100 vetture consegnate. L’auto del gruppo che fa meglio in assoluto, tuttavia è la Dacia Duster, che con 43.701 immatricolazioni si posiziona al terzo posto tra le più richieste dagli italiani, e al primo per quanto riguarda i suv di segmento C.

Bene le elettriche

Anche la gamma a batteria dà soddisfazioni: la Zoe (in totale ne sono state immatricolate 2180), di cui Renault ha da poco presentato il nuovo modello, è stata l’auto elettrica più venduta in Italia fino al mese di dicembre, quando è avvenuto il sorpasso da parte della rivale Smart Fortwo, che l’ha costretta alla seconda posizione assoluta.

Per quanto riguarda il 2020, è lecito aspettarsi un ulteriore miglioramento, con le vendite di Clio e Captur che entreranno a regime, e saranno aiutate anche dal debutto delle varianti ibride E-tech, recentemente svelate. Vedremo se in futuro la Clio riuscirà a battere la sorella/rivale Dacia Duster e a riappropriarsi di un titolo che ha detenuto per svariati anni: quello di auto straniera più venduta in Italia.   

Tag

Captur  · Clio  · Dacia  · mercato italia  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

È il suv compatto più venduto in Italia. Nella seconda generazione aumenta dimensioni, spazio e qualità. Tra qualche mese sarà anche ibrido plug-in

· di Sergio Benvenuti

Le versioni elettrificate della Casa francese chiamate E-Tech debuttano alla rassegna belga: una Clio full hybrid e una Captur plug-in