Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 11:29

Ces, presente futuro.

Angelo Berchicci ·

Elettronica e automobile. Un legame che l’edizione 2020 del Consumer electronic show (Ces) di Las Vegas, il principale evento dedicato alla tecnologia, celebra in tutta la sua ampiezza. Così dopo lo spostamento del Salone di Detroit a giugno - un cambio data realizzato nel tentativo di rivitalizzare la kermesse sulle rive del lago Michigan - il Ces è da considerarsi il primo appuntamento del nuovo anno per l’automotive.

Tante le concept presenti

Sono tante le auto (quasi tutte concept) che fino ad oggi sono state protagoniste alla fiera di Las Vegas. Ovviamente elettriche, connesse tra loro e con il mondo circostante. In grado di muoversi autonomamente grazie a radar, sensori e algoritmi e con all'interno schermi digitali sempre più grandi e numerosi, tanto da assomigliare a veri e propri uffici viaggianti, come la AI:ME Concept portata da Audi. Il futuro del settore d'altronde sembra in mano all’elettronica e la differenza tra i due mondi è sempre meno definita.

Mercedes ha stupito tutti con la sinuosa Vision AVTR, ispirata al film di fantascienza Avatar di James Cameron e con l'abitacolo a forma di bolla. Meno scenografica e più vicina alla produzione la concept di Nissan, la crossover-coupé elettrica Ariya già esposta al Salone di Tokyo, che per l'occasione riceve un nuovo rivestimento fonoassorbente pensato appositamente per le vetture a batteria.   

I big dell'elettronica guardano all'automotive

Tra le novità più interessanti anche quelle presentate da due colossi dell'elettronica e dei servizi digitali: Sony dimostra tutto il suo impegno nell'ambito dei sistemi e dei software per auto svelando addirittura un'intera vettura, mentre Amazon consolida la sua presenza nel settore, equipaggiando la Lamborghini Huracàn Evo con il suo assistente virtuale Alexa, che è già stato adottato da Hyundai, Ford e Audi e presto farà il suo debutto anche sul suv elettrico Rivian R1S e sul pickup R1T, il cui lancio è previsto per la seconda metà del 2020. 

La startup americana finanziata da Amazon è tra i nuovi costruttori che aspirano ad affermarsi come concorrenti di Tesla. Anche per queste realtà il Ces è una vetrina fondamentale, come dimostra la presenza di Fisker, che espone il nuovo suv elettrico Ocean, costruito con materiali vegan-friendly, e della cinese Byton, che per il suo crossover a batteria M-Byte propone un sistema di infotainment con tanto di servizi di streaming, aggiornamenti meteo e cloud. 

Parola d'ordine connettività

Non meno d’impatto le innovazioni in tema di connettività portate dalle principali Case: da Bmw che sfrutterà i sistemi Samsung per dotare le sue prossime vetture della connessione 5G, a Renault che insieme al partner Otodo ha sviluppato una soluzione per permettere all’auto di dialogare con gli oggetti della propria abitazione. Si tratta di quell’Internet of Things a cui le nuove generazioni guardano come ad un futuro non più remoto.

Un evento non convenzionale che si svolge anche fuori delle mura del Convention Center, pensato per dare una ventata d'ossigeno ad un mondo che rischia di ristagnare nel chiuso dei suoi padiglioni, e per permettere alle Case di far volare alta la propria creatività, come l’aero-taxi progettato da Hyundai e Uber. Oppure la città del futuro pensata da Toyota. Perché il domani, qualunque esso sia, al Ces è già presente.

Tag

Ces  · Ces 2020  · Elettronica  · Las Vegas  · Tecnologia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

Il costruttore porta al Consumer Electronics Show (7-10 gennaio 2020) la concept car Ariya, una pallina da golf intelligente e un nuovo furgone dei gelati elettrico

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca porta all'importante fiera tecnologica una versione della sua compatta elettrica modificata nell'abitacolo per soddisfare ogni esigenza negli spostamenti