Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 18:21

Panda e 500 diventano ibride.

Edoardo Nastri ·

Fiat presenta le sue prime ibride. Il marchio torinese ha scelto di equipaggiare con sistema d’ibridizzazione leggero (mild hybrid) Panda e 500, i suoi modelli di maggior successo nel segmento delle citycar: il primo è il più venduto in Italia, il secondo in Europa. Le nuove versioni elettrificate potrebbero accrescere ulteriormente le vendite nei mercati di riferimento. Le due vetture saranno ordinabili a partire dal 10 gennaio e disponibili da febbraio al prezzo di 10.900 euro.

Il lancio di questi modelli ibridi segna di fatto l’ingresso di Fiat nel mondo dell’elettrificazione, un passo in avanti doveroso che arriva in ritardo rispetto alla principale concorrenza e che si compirà in maniera definitiva con il debutto - probabilmente il prossimo 4 luglio - della 500 in versione 100% elettrica, prodotta nello stabilimento di Mirafiori. 

-20% di emissioni rispetto al 1.2 Fire

500 e Panda ibride sono spinte dal 1.0 turbo benzina a tre cilindri Firefly da 70 cavalli, abbinato al sistema elettrico da 12 volt BSG (Belt integrated Starter Generator) e al cambio manuale a sei marce. Secondo quanto dichiarato dal costruttore torinese, il sistema mild hybrid permetterebbe un risparmio sul consumo di carburante del 20% per la 500 e del 30% per la Panda, se confrontato con il 1.2 Fire a benzina da 69 cavalli.

I due modelli sono immatricolati come ibridi e conformi alla normativa Euro 6d Final, un dato che permette di godere, nelle regioni che lo prevedono, della libertà di circolazione nei centri urbani o delle agevolazioni nel prezzo del parcheggio. Le due vetture godono dei sistemi per il risparmio del carburante come un indicazione nel quadro strumenti che suggerisce al guidatore quando cambiare marcia o inserire la folle per consentire il veleggiamento.

Interni sostenibili 

Le prime due Fiat ibride avranno un’edizione di lancio. La serie speciale “Hybrid Launch Edition” sarà riconoscibile dal badge a forma di “H” e dal colore verde “Rugiada”. Gli interni sono rivestiti da un tessuto ottenuto da plastica riciclata di cui il 10% di origine marina e il 90% di origine terrestre. Il processo per la creazione di questo filato è certificato da Seaqual, l’associazione che si occupa di pulizia dei mari dalla plastica.

Per chi sceglierà di acquistare le piccole ibride con finanziamento fatto da Fca Bank Be-Hybrid, verrà piantato da Treedom - piattaforma online fondata a Firenze nel 2010 che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online - un nuovo albero per sostenere l'ambiente.

Tag

Auto ibride  · elettrificazione  · Fiat 500  · Fiat Panda  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La compatta è disponibile anche con un sistema mild hybrid, lo stesso adottato già da Fiat Panda e 500: 1.0 tre cilindri benzina da 70 cavalli con starter/generatore

· di Edoardo Nastri

La terza generazione della piccola coreana vuole colmare le lacune di un segmento che si spopola, puntando su tecnologia e sicurezza. Prezzi da 12.900 euro

· di Angelo Berchicci

Fiat Chrysler verserà 1,8 miliardi alla Casa di Palo Alto per unificare le gamme ai fini del conteggio sulle emissioni di CO2. Soldi utili per la costruzione dello stabilimento in...

· di Edoardo Nastri

Il costruttore giapponese non abbandona il segmento delle citycar: dopo la fine della joint venture con Psa, la piccola sarà disponibile solo a batteria

· di Edoardo Nastri

Panda e 500 sono le citycar più vendute nei primi sei mesi del 2019. Il segmento A si sta spopolando e il costruttore torinese potrebbe trarre ulteriore vantaggio