C’è sempre più innovazione italiana al Consumer electronics show di Las Vegas: nell’edizione 2020 della kermesse annuale dell’elettronica - che chiude il 10 gennaio - sono decine le startup nostrane presenti con le loro proposte hi tech per la mobilità del nuovo millennio: una mobilità spesso su due ruote, altamente automatizzata e a emissioni zero.
Arriva la bici “cargo”
Tra le startup portate a Las Vegas da e-Novia, la “fabbrica” di imprese innovative con sede a Milano, HiRide ha sviluppato uno dei più avanzati sistemi di sospensione elettronica intelligente per biciclette: destinato a professionisti e bici di alta fascia, permette di massimizzare la propulsione di energia e minimizzare la dispersione. Il sistema ha vinto il premio “Ces 2020 Innovation Awards Honoree” nella categoria “Vehicle Intelligence & Transportation”.
Negli spazi di e-Novia a Las Vegas c’è pure Blubrake, azienda specializzata in tecnologie applicate ai sistemi frenanti per i veicoli elettrici leggeri, che ha sviluppato l’unico Abs per bici completamente integrabile al telaio, una tecnologia invisibile in grado di garantire la massima sicurezza sull’e-bike. Del gruppo fa parte anche Measy, la startup che ha creato una bici elettrica per il trasporto commerciale: in pratica una “e-cargo bike” pensata per rendere più sostenibile la consegna delle merci acquistati online.
Così come Yape, il robot autonomo per le consegne a domicilio a emissioni zero, altro frutto dell’innovazione coltivata nell’incubatore e-Novia.
Specialisti delle due ruote
Una nutrita schiera di startup italiane è arrivata a Las Vegas con Tilt – The Italian Lab for Technology, che ha promosso la terza edizione di “Made in Italy – the Art of Technology”, la missione di imprese innovative nostrane co-organizzata con Ice-Ita, Italian Trade Agency.
Per il segmento mobilità c’è, tra gli altri, Connect Lab, specializzata nei prodotti rivolti ai ciclisti: il suo Dots Bike è un dispositivo dotato di sensori che controlla costantemente la posizione esatta della bicicletta e il tipo di movimento, rileva la caduta in caso di incidente e attiva i servizi di assistenza.
Intelligenza artificiale per la sicurezza
La creatività italiana in mostra a Las Vegas non si ferma alle due ruote. Tra le startup della mobilità innovativa nella missione Ice-Ita ci sono, per esempio, Air, che elabora dati per assicurazioni, noleggio auto e produttori di autoveicoli, e Route220, che ha sviluppato servizi per chi guida auto elettriche (come la mappa delle stazioni di ricarica e un navigatore dedicato).
Tante le applicazioni per Emoj, startup italiana specializzata nella tecnologia di emotional analytics, l’analisi delle emozioni basata sull’intelligenza artificiale (AI); in ambito automotive dà una mano alla sicurezza, grazie al monitoraggio dello sguardo e quindi del livello di attenzione del conducente.