Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:53

Mercedes e Geely, smart elettriche in Cina.

Luca Gaietta ·

Mercedes e il gruppo cinese Geely, che detiene una partecipazione di quasi il 9,7% in Daimler, hanno annunciato un investimento di 388,77 milioni di dollari per avviare nella Repubblica Popolare una joint venture destinata a supportare lo sviluppo e produzione di veicoli elettrici sotto il marchio smart.

Vetture premium a batteria

La joint venture ha già ricevuto in Cina l'approvazione normativa e avrà sede nella città costiera di Ningbo dove verranno prodotte le vetture. Geely guiderà la progettazione delle auto mentre Mercedes si occuperà del design e la qualità dei modelli puntando a distinguerli con un tono premium.

Aumentare la quota nel mercato locale

I due partner avranno ciascuno tre dirigenti nel consiglio di amministrazione della nuova realtà e Tong Xiangbei di Geely assumerà l’incarico di amministratore delegato. Obiettivo dell'impresa è espandere le vendite nel mercato delle auto compatte elettriche, soprattutto in Cina dove la domanda di veicoli a batteria più piccoli è in aumento e sono già diverse le Case europee che hanno stretto accordi con produttori locali per realizzare auto a zero emissioni. Da ultimo la Bmw con Great Wall per produrre Mini elettriche a Zhangjiagang.

Tag

Geely Auto Group  · Mercedes  · Smart  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il Gruppo tedesco svilupperà assieme al partner cinese, che detiene la maggioranza del suo pacchetto azionario, delle unità ibride a benzina modulari prodotte anche in Europa

· di Luca Gaietta

Nata da un'idea dell'inventore dei celebri orologi svizzeri, la citycar appartiene oggi per metà alla cinese Geely. Solo elettrica, è così che verrà rilanciata. Anche con un...

· di Redazione

In un comunicato si parla di un nuovo "soggetto globale che accelererebbe le sinergie finanziarie e tecnologiche", salvaguardando i differenti marchi. In Borsa a Hong Kong e poi a...

· di Angelo Berchicci

La citycar per eccellenza ha detto addio ai motori termici: ormai è solo disponibile in versione a batteria. Estetica rivista e nuova offerta di servizi digitali

· di Carlo Cimini

L'Associazione locale dei produttori di automobili (Caam) prevede un calo del 2% nelle vendite di veicoli per il terzo anno consecutivo

· di Luca Gaietta

Perché la joint venture tra il gruppo cinese e Daimler rilancia il marchio europeo di citycar garantendo un futuro che sembrava a rischio