NIU Technologies, società cinese specializzata in soluzioni di smart mobility urbana, presenta due nuovi veicoli elettrici al Ces 2020 di Las Vegas: RQi-GT e TQi-GT.
I debutti
RQi-GT è una motocicletta elettrica che raggiunge una velocità massima di 160 chilometri orari: il motore fornisce una potenza di picco di 30 chilowatt e le due batterie rimovibili (da 7 chilowattora) garantiscono un'autonomia di 130 chilometri, rendendola efficiente sia per la navigazione sulle autostrade che nelle aree urbane più congestionate.
TQi-GT è invece un veicolo elettrico a tre ruote autobilanciato dotato di funzionalità di guida autonoma, incluso il parcheggio. È stato sviluppato per potersi spostare comodamente all'interno della città, può raggiungere velocità massime di 80 chilometri all'ora e presenta un'autonomia di 200 chilometri: abbastanza per la mobilità urbana. Tra le funzioni di sicurezza, presenta anche un sistema di frenata con antibloccaggio.
La produzione in serie dei nuovi modelli, RQi-GT e TQi-GT, è prevista per la seconda metà del 2020. Pochi mesi dopo arriveranno nei concessionari.
Nuove prospettive
L'idea di Niu di cambiare le regole del traffico adottando risposte smart e dinamiche non si ferma qui. Il progetto è quello di creare una rete di trasporti urbani autonomi e di rivoluzionare il pendolarismo tradizionale, immaginando soluzioni che possano rendere meno caotiche le città del futuro.
Soprattutto attraverso l'applicazione della nuova tecnologica del 5G il marchio cinese sta iniziando a immaginare un futuro in cui si potrà prenotare un veicolo autonomo dal proprio smartphone e farsi venire a prendere da un mezzo robot - l'esempio è una intera flotta di TQi-GT - direttamente sulla soglia di casa.