Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 03:06

#Ces2020: il parasole digitale di Bosch.

Linda Capecci ·

Bosch guarda al futuro e sfrutta l'occasione del Ces 2020 - a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio - per presentare le più avanzate applicazioni tecnologiche nel campo della sicurezza a bordo delle auto.

Punta di diamante della presenza del colosso tedesco in Nevada il Virtual Visor: un sistema parasole digitale basato sull'intelligenza artificiale che ha ottenuto un riconoscimento speciale agli Innovation Award, premi consegnati nel corso dell'appuntamento fieristico americano. Il Visor ha riscosso il più alto punteggio nella sua categoria.

A proteggere gli occhi

Il dispositivo consiste in un display Lcd trasparente collegato alla telecamera di monitoraggio interno che rileva la posizione degli occhi del guidatore. Utilizzando gli algoritmi intelligenti, il Virtual Visor elabora queste informazioni e oscura solo la parte di parabrezza nel quale il sole batte, rischiando di abbagliare il conducente. Lo schermo utilizza la tecnologia a cristalli liquidi per bloccare i raggi. Bosch ha reinventato un tradizionale elemento dell'auto a vantaggio della sicurezza e del comfort di marcia.

Altre novità

A Las Vegas, però, l'azienda tedesca non si è limitata a esporre questa soluzione. Anche il nuovo display 3D, introdotto per la prima volta in questa occasione, ha vinto un premio nella sua categoria: il dispositivo genera un effetto tridimensionale e realistico delle informazioni visive, riprodotte più rapidamente rispetto a quanto accade sui normali schermi, aumentando la sicurezza su strada.

In questa occasione, Bosch ha annunciato anche lo sviluppo di sensori Lidar a basso costo: un passo avanti fondamentale per incentivare la guida autonoma.

Le tecnologie di intelligenza artificiale possono rendere più efficienti i sistemi di assistenza alla guida: la telecamera di Bosch per la guida autonoma può riconoscere anche i pedoni parzialmente nascosti, il sistema di frenata di emergenza automatica reagisce con maggiore affidabilità.

Tra le novità anche un sistema per la manutenzione predittiva della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), uno per il monitoraggio dell'abitacolo della vettura e una piattaforma intelligente per la diagnostica medica.

A vantaggio delle persone

L'azienda investe già 3,7 miliardi di euro nello sviluppo di software, impiega più di 30mila ingegneri informatici e conta mille collaboratori impegnati nello sviluppo.

Si prevede che nei prossimi anni il volume di mercato globale delle tecnologie di intelligenza artificiale si aggirerà intorno ai 120 miliardi di dollari: 12 volte di più rispetto al 2018. "Vogliamo utilizzare il potenziale di questi dispositivi per migliorare la tecnologia a vantaggio delle persone - ha dichiarato ancora Michael Bolle, membro del Board of Management di Bosch - affinché si possa mantenere il controllo in qualunque campo di applicazione: sulla strada, in casa o nell'industria".

Tag

3D  · Bosch  · Ces 2020  · Virtual Visor  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore coreano presenta un ecosistema per la mobilità aerea (anche on demand) del futuro composto da tre moduli: Personal Air Vehicle, Personal Built Vehicle e Hub

· di Elisa Malomo

Al Consumer Electronics Show di Las Vegas (7-10 gennaio), il colosso dell'e-commerce annuncia i futuri progetti per le tecnologie applicate all'automotive

· di Carlo Cimini

Alla fiera di Las Vegas (7-10 gennaio), la Casa del designer californiano mostra al pubblico il suv elettrico costruito in gran parte con materiali riciclati

· di Francesco Paternò

Apre il Consumer Electronics Show di Las Vegas (7-10 gennaio): la mobilità autonoma è alla guida dell’innovazione. Tra gli speaker il ceo di Daimler

· di Valerio Antonini

Il colosso tedesco della componentistica ha stanziato 4 milioni di dollari per lo sviluppo di SoundSee, un software che governerà le vetture senza conducente