In occasione del Consumer Electronics Show, in programma a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio, Continental, azienda tedesca produttrice di pneumatici e componentistica per autoveicoli, porta un progetto di guida autonoma con cui intende semplificare l'interazione fra il veicolo senza conducente, passeggeri e pedoni. Il sistema permetterà agli utenti di prenotare il proprio posto sulla navetta senza conducente tramite un'applicazione per smartphone e, in attesa della corsa, la posizione del mezzo sarà costantemente tracciabile.
A bordo, grazie a un ampio display, i passeggeri potranno anche essere informati sui dettagli del viaggio, dalla disponibilità dei servizi locali allo stato di marcia del veicolo.
Il dopo CUbE
La Casa tedesca con sede a Hannover (Germania), grazie alla divisione in tecnologie destinate al trasporto di cose e persone, nel 2017 ha fatto il suo ingresso nella mobilità intelligente grazie a CUbE, il minibus di forma cubica guidato da un software. Puntando a specializzarsi nel settore di bus-navette autonomi e robo-taxi.
Secondo Karsten Michels, a capo della divisione Interior di Continental, è un approccio con cui instaurare "un dialogo continuo e naturale tra persone e veicoli, creando fiducia negli utenti, che rappresenta un imperativo per la guida autonoma''.