Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 12:47

20 modelli per il 2020.

Edoardo Nastri ·

Se il 2019 è stato un anno ricco di avvenimenti importanti per il mondo dell’auto, il 2020 non dovrebbe essere da meno. I limiti sempre più stringenti sulle emissioni di CO2 – dal 1 gennaio la media del 95% delle auto vendute da ogni costruttore non dovrà superare i 95 grammi di anidride carbonica emessa per ogni chilometro percorso – hanno avuto effetti diretti su piani industriali e modelli portando novità con un comune denominatore: l’elettrificazione. Ecco quali sono i venti modelli più significativi che usciranno nel corso del 2020.

Audi, Bmw, Citroën

Audi A3: il 2020 è l’anno di arrivo della quarta generazione della berlina del costruttore premium tedesco. Realizzata sulla piattaforma Mqb del gruppo Volkswagen monterà propulsori benzina e diesel (disponibili con sistema mild hybrid a 48 Volt), a metano, e, successivamente, sarà disponibile anche in versione ibrida plugin.

Audi Q4 e-tron: verso la fine dell’anno verrà presentata la prima Audi costruita sulla piattaforma Meb (quella per le elettriche del gruppo Volkswagen). La Q4 e-tron avrà circa 450 chilometri di autonomia garantita da un pacco batterie da 82 chilowattora che alimenta due motori elettrici, uno su ciascun asse.

Bmw iX3: debutta la prima suv elettrica del costruttore di Monaco, leggermente in ritardo rispetto ai principali competitor (Audi e Mercedes). Prodotta nella fabbrica cinese di Shenyang, la iX3 monta un’unità a zero emissioni da 210 chilowatt (286 cavalli) con batterie da 74 chilowattora per 440 chilometri di autonomia.

Citroën C4: la nuova generazione della media francese si trasforma in crossover e viene proposta anche in versione 100% elettrica grazie alla realizzazione sulla piattaforma Cmp del gruppo Psa (la stessa di Peugeot 208, 2008 e Opel Corsa). Addio alle altre varianti di carrozzeria (SpaceTourer e Cactus) per snellire processo di omologazione.

Fiat, Ford, Jaguar

Fiat 500 elettrica: la citycar a zero emissioni debutterà nell’estate 2020 e sarà prodotta a Torino nello stabilimento di Mirafiori. Possibile debutto al Salone di Ginevra a marzo con uno stile simile al modello attuale con motore termico.  

Ford Puma: la crossover americana compatta arriva sul mercato con diverse motorizzazioni diesel e benzina, compreso il 1.0 EcoBoost mild hybrid con potenze da 125 e 155 cavalli.

Ford Mach-E: il primo suv elettrico del costruttore americano è stato disegnato seguendo gli stilemi della Mustang. Arriva in autunno in due versioni: 75,7 o 98,8 chilowattora di batteria per 450 o 600 chilometri di autonomia misurati nel ciclo WLTP.

Jaguar Xj: la più lussuosa delle vetture del Giaguaro rinasce elettrica. La prossima generazione della Xj – seconda Jaguar a batterie dopo la crossover I-Pace - potrebbe addirittura essere proposta esclusivamente a zero emissioni. Debutto verso la fine dell’anno.

Land Rover, Maserati, Mazda, Mercedes

Land Rover Defender: dopo il lancio avvenuto al Salone di Francoforte 2019, la nuova Defender è pronta a debuttare sul mercato in tre step. La prima sarà la 110 (cinque porte), seguita nell’estate dalla 90 (tre porte) e in autunno dalla versione ibrida plugin.

Range Rover: il 2020 porterà la prima “Range” elettrica della storia. La vedremo entro la fine dell’anno sotto le sembianze di una concept car.

Maserati MMXX: torna una sportiva del Tridente con motore posizionato al centro e verrà proposta anche in versione ibrida. Avrà la scocca in carbonio dell’Alfa Romeo 4C.

Mazda MX-30: debutta la prima Mazda elettrica. La scelta del costruttore giapponese è stata quella di adottare una batteria piccola (35,5 chilowattora) per una migliore gestione della ricarica (circa l’80% da una colonnina veloce in soli 40 minuti). Autonomia tra 200 e 250 chilometri, arriverà anche in versione ibrida plugin con motore termico rotativo.

Mercedes EQA: prosegue il piano di lancio di modelli 100% elettrici del costruttore tedesco, che saranno 10 entro il 2022. Verso la fine del 2020 arriverà la EQA, versione a zero emissioni della nuova GLA.

Nissan, Opel, Seat

Nissan Qashqai: la terza generazione della Qashqai dovrà vedersela con moltissime rivali rispetto a quelle presenti sul mercato quando ha debuttato nel 2006. La nuova avrà un design ispirato alla concept IMq (Salone di Ginevra IMq) e propulsori a benzina anche elettrificati. Addio al diesel.   

Nissan Ariya: il primo suv elettrico del costruttore giapponese - anticipato nelle linee dall’omonima concept car presentata all’ultimo Salone di Tokyo - arriverà in autunno. Lungo 4,60 metri è mosso da due unità a batterie.

Opel Mokka X: la crossover riparte da zero. Nuova piattaforma (la Cmp del gruppo Psa), nuovo design, nuove motorizzazioni. Per la prima volta verrà proposta in versione 100% elettrica, con un pacco batterie da 50 chilowattora per circa 315 chilometri di autonomia dichiarata.

Seat Leon: la compatta spagnola torna anche in versione station wagon con motorizzazioni benzina, ibride, diesel e a metano. Disponibile prima dell’estate, arriverà anche nella variante “cattiva” Cupra.

Škoda, Tesla, Volkswagen

Škoda: il costruttore boemo prosegue la sua offensiva di modelli elettrici dopo la presentazione della Citigo a zero emissioni. Il prossimo anno arriveranno due suv a battierie, uno con architettura tradizionale e l’altro più sportivo, entrambi costruiti sulla piattaforme Meb del gruppo Volkswagen.

Tesla Model Y: dopo gli ottimi risultati del 2019, il costruttore di auto elettriche americano si prepara a presentare un modello che potrebbe far cresce ulteriormente le vendite, soprattutto in Europa. La Model Y, crossover compatto, arriverà in autunno in quattro versioni.

Volkswagen ID.4: il secondo modello della famiglia ID, quelle delle elettriche Volkswagen, arriva sul mercato nel terzo trimestre 2020 con architettura suv e un design minimalista, fortemente ispirato alla ID.3, il primo modello di serie a zero emissioni costruito sulla Meb. 

Tag

2020  · auto nuove  · elettrificazione  · Top 20  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Tanti i nuovi modelli al debutto, prodotti da marchi generalisti e premium. Molti sono elettrificati nelle tre forme di ibrido ed elettrico puro. Ecco quali sono

· di Edoardo Nastri

Toyota Corolla (1.236.545), Ford F-150 (1.070.234) e Rav4 (931.851). Ecco le prime tre posizioni delle vetture preferite del 2019

· di Edoardo Nastri

Città assediate dallo smog, blocchi del traffico sempre più lunghi ed estesi: la soluzione per chi voglia circolare senza problemi è a batteria. Ecco le novità in arrivo nel corso...

· di Valerio Antonini

Il portale Autocar ha pubblicato alcune immagini "rubate" di un prototipo in fase di test. Il presidente Fiat Olivier François rivela che costerà intorno ai 32mila euro

· di Redazione

Elon Musk annuncia via twitter che il suo crossover elettrico verrà presentato a Los Angeles tra pochi giorni. In arrivo anche il Supercharger 3.0