Mercedes toglie i veli alla nuova generazione della GLA, la crossover basata sulla Classe A. Rispetto al precedente modello, la vettura si differenzia maggiormente dalla compatta di partenza. Difatti, l'auto è adesso più simile a un vero e proprio suv piuttosto che a una berlina rialzata.
Più alta di 12 centimetri
Con un 1,61 metri la nuova GLA è più alta di 12 centimetri rispetto alla vettura che sostituisce e di ben 17 centimetri rispetto alla normale Classe A (serie W177). L’auto è leggermente più corta (14mm) della precedente: la lunghezza è di 4,4 metri, un dato che la fa rientrare nell’agguerrito segmento dei suv compatti.
Modello d'accesso ai suv Mercedes
La nuova GLA rappresenta il modello d’accesso della gamma a ruote alte Mercedes, posizionandosi subito prima della GLB (più lunga di venti centimetri). L’auto è costruita sulla stessa piattaforma MFA a trazione anteriore utilizzata anche per gli altri modelli compatti della Casa tedesca.
Sulle versioni dotate di trazione integrale 4Matic sarà presente di serie il pacchetto Offroad, che comprende dei proiettori con fascio di luce dedicato alla guida in fuoristrada, una specifica modalità del selettore Dynamic Select e il controllo della velocità in discesa Dsr.
Al lancio disponibile solo a benzina
La vettura sarà ordinabile in Europa a partire dalla primavera del 2020. Al lancio saranno disponibili soltanto due motorizzazioni benzina: La GLA 200 e la GLA 35 4Matic AMG. La prima monta un 1.3 turbo da 163 cavalli e 250 newton metri con cambio doppia frizione a sette rapporti, mentre la seconda propone il 2.0 da 306 cavalli e 400 newton metri con cambio a otto rapporti. Ulteriori motorizzazioni saranno annunciate in seguito.