Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 15:38

Cina, stop al sussidio sulle elettriche.

Angelo Berchicci ·

La Cina terminerà entro la fine dell’anno ogni forma di aiuto pubblico per sostenere il mercato dei NEV (New Energy Vehicles), ovvero i veicoli full-electric, ibridi plug-in e a idrogeno.

Niente più bonus sull'acquisto

Negli scorsi anni Pechino ha puntato pesantemente sulla diffusione dei NEV come strategia per diminuire la sua dipendenza dal petrolio, e contemporaneamente alimentare un settore – quello delle batterie – in cui il paese è tra i meglio posizionati al mondo. Il principale strumento utilizzato dallo Stato per sostenere il settore è stato il sussidio di 7mila dollari sull’acquisto di tali vetture, costato circa 50 miliardi di dollari dal 2009 e che non verrà riconfermato nel 2020.

Proliferazione di piccoli costruttori

Il motivo di questa decisione è da attribuire ad una controindicazione che il governo cinese non aveva previsto: l’incentivo ha avuto l’effetto di trasformare il settore dei NEV in una bolla speculativa, con centinaia di piccoli costruttori che hanno iniziato a produrre veicoli elettrici, in alcuni casi di scarsa qualità e non in grado di sopravvivere alla concorrenza in condizioni di mercato.

Proprio per arginare questa proliferazione (secondo l’autorità cinese che monitora il settore sono ben 486 i costruttori di veicoli ad alimentazione alternativa), il governo aveva già dimezzato i sussidi lo scorso marzo, provocando un’ondata di chiusure. Ora, con la totale eliminazione di ogni aiuto statale, Pechino vuole lasciare al mercato il compito di selezionare le aziende in grado di sopravvivere.

Un settore già in crisi

Nell’immediato, tuttavia, questo provvedimento rischia di deprimere ulteriormente un settore che sta vivendo una profonda crisi. In un contesto in cui le vendite ad ottobre sono diminuite del 4% (il sedicesimo risultato negativo consecutivo), e a fine anno si prevede una contrazione dell’8%, i NEV fanno registrare prestazioni anche peggiori: secondo i dati del CAMA, l’associazione cinese dei costruttori automobilistici, la loro produzione è crollata del 35,4% e le vendite del 45,6%. Sembra in salita, quindi, la strada del governo cinese, il quale vorrebbe che entro il 2025 almeno un quinto di tutte le auto vendute nel paese siano elettrificate

Tag

Cina  · Elettrico  · Mercato auto Cina  · Mercato Cina  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

I produttori di accumulatori aumentano gli utili del 48,8% rispetto ai primi dieci mesi del 2018, mentre il fatturato ha raggiunto i 100 miliardi di dollari

· di Edoardo Nastri

Il ministero dell'Industria della Repubblica popolare rivede al rialzo le previsioni di immatricolazioni di vetture a batteria. Ma gli incentivi calano

· di Valerio Antonini

Dopo l'ennesimo calo di ottobre (-4%), l'associazione dei costruttori Caam lancia l'allarme: senza incentivi il mercato soffre e potrebbe chiudere l'anno in perdita