Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 06:01

Nissan, suv e batterie per uscire dalla crisi.

Edoardo Nastri ·

Nissan sta vivendo un momento difficile, in particolare in Europa. Le vendite del costruttore giapponese hanno subito un forte rallentamento facendo passare la quota di mercato dal 3,9% raggiunto nel 2012 al 2,5% di quest’anno. Le immatricolazioni hanno raggiunto nel 2018 le 536.090 unità, il risultato più basso dal 2013.

Diverse le ragioni di questa débâcle, tra cui l’arresto circa un anno fa dell’ex presidente Carlos Ghosn per illeciti finanziari che ha provocato forte instabilità, e l’incertezza politica del Regno Unito dove Nissan ha un importante centro di ricerca e sviluppo e, a Sunderland, uno stabilimento dove si producono Qashqai e Juke. Due vetture a ruote alte e di successo nel Vecchio continente, su cui il costruttore giapponese punta tutto per riprendersi, elettrificazione compresa.

Si punta sui suv 

La Qashqai, la cui prima generazione è stata lanciata nel 2006, ha permesso di realizzare nel 2007 un profitto record pari a 1 miliardo di euro. In un segmento in crescita costante il Qashqai continua a riscuotere consensi: nel 2018 è stato il suv compatto più venduto nel vecchio Continente. A questo modello si è aggiunta la Juke, crossover venduto in più di 2 milioni di esemplari dal lancio nel 2010 e che quest’anno ha conosciuto la seconda generazione.

Secondo quanto dichiarato dal presidente di Nissan Europa Gianluca de Ficchy, “la gamma sarà completamente rinnovata nel prossimo anno e mezzo",mentre i nuovi Qashqai e Juke potrebbero garantire a Nissan un aumento delle vendite del 10% entro il 2022. La crossover sarà proposta anche in versione ibrida plugin dal 2020. 

...e sull'elettrificazione  

L'attuazione del nuovo piano sull'elettrificazione della gamma dovrebbe offrire un nuovo slancio. Gli obiettivi a medio termine di Nissan consistono nella vendita del 42% di auto a batteria entro il 2022, quando - secondo le stime del costruttore giapponese - il mercato delle elettrificate sarà tra il 20 e il 24% del volume complessivo.

"Se si vuole un modello di business sostenibile in Europa che soddisfi sia le normative aziendali che quelle dei clienti, è necessario essere al di sopra della media di offerta di auto ibride", ha detto de Ficchy ad Automotive News Europe.

Tutte le prossime Nissan vanno in questa direzione: la nuova Qashqai monterà il sistema ibrido e-Power che ha raccolto ampi consensi in Giappone, mentre nel 2020 dovrebbe debuttare anche l'elettrica Ariya, già vista sotto forma di concept all'ultimo salone di Tokyo. 

Tag

Business  · elettrificazione  · Nissan  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Suv, crossover, berline, familiari. Le vetture più interessanti in arrivo il prossimo anno hanno architetture diverse ma un denominatore comune: l'elettrificazione

· di Paolo Odinzov

Entro 18 mesi il costruttore avrà sul mercato del Vecchio continente una gamma di modelli a ruote altre completamente rinnovata. Dall'ultima Juke a un inedito suv premium elettrico...

· di Luca Gaietta

Secondo il magazine Auto Express, la nuova generazione del suv offrirà la scelta tra tecnologia e-Power della Casa giapponese e un sistema plug-in di Mitsubishi

· di Paolo Odinzov

La nuova generazione del crossover giapponese, in vendita con un listino da 19.620 euro, ha un design più morbido e prestazioni brillanti. Anche ibrido plug-in nel 2020

· di Enrico Artifoni

Troppa incertezza su tempi e modi dell’uscita dall’Europa: in bilico la fabbricazione della nuova generazione del piccolo crossover nel Regno Unito