Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:11

Bmw, 400 milioni di euro per la iNext.

Paolo Odinzov ·

Bmw investirà 400 milioni di euro per adeguare lo stabilimento di Dingolfing, in Germania, alla produzione del crossover a batterie iNext.

Il sito, dal quale escono attualmente la Serie 5, 7 e 8, verrà ristrutturato nelle linee di montaggio per supportare la realizzazione e istallazione delle componenti elettriche, prestando particolarmente attenzione al controllo di tutte le tecnologie destinate ad equipaggiare la vettura tra le quali il primo sistema di guida autonoma del costruttore di livello 3.

Secondo il costruttore, la Bmw l'iNext sarà non solo una vettura completamente inedita, ma anche l’auto che segnerà per il marchio tedesco una vera svolta dal punto di vista degli equipaggiamenti hi-tech.

600 chilometri di autonomia

Destinata ad arrivare sulle strade entro il 2021, la Bmw iNext andrà a competere nel mercato con modelli alto di gamma come Audi e-tron, Mercedes EQC e Ford Mustang Mach-E. Dovrebbe essere in grado di percorrere con una sola carica delle batterie circa 600 chilometri secondo il ciclo Wltp.

Tag

Auto Elettrica  · BMW  · Guida Autonoma  · iNext  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il prossimo suv elettrico della Casa bavarese sarà dotato di rete superveloce messa a disposizione dagli ingegneri Samsung e Harman, partner storici del costruttore tedesco

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca porta all'importante fiera tecnologica una versione della sua compatta elettrica modificata nell'abitacolo per soddisfare ogni esigenza negli spostamenti

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca prevede di spendere oltre 10 miliardi di euro per l'acquisto di batterie da Catl e Samsung Sdi, necessarie a soddisfare la sua strategia d'elettrificazione

· di Angelo Berchicci

La Casa di Monaco ha pubblicato alcune specifiche della berlina a batteria che debutterà nel 2021. 600 chilometri di autonomia e 0-100 in 4 secondi per l'anti-Tesla Model 3