Il mercato auto italiano cresce a novembre quasi del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2018, dopo un settembre e un ottobre molto brillanti. Nei primi 11 mesi, il mercato perde lo 0,6%. Novembre, sottolinea Dataforce, è stato il nono mese di eco-bonus: tra elettriche e ibride plug-in, cioè le tipologie di vetture che possono ambire all’incentivo, sono state 2.130 le unità vendute, con le elettriche che migliorano del 44,93% il risultato di novembre 2018, e le ibride plug-in che superano il raddoppio (+134%). Percentuali importanti, numeri ancora piccoli. La stima di Dataforce sull'intero 2019 è un calo di vendite dello 0,7% per le sole automobili.
Fiat cala, Volkswagen su
Tra i costruttori, secondo i dati Unrae, a novembre Fiat rimane il marchio più venduto con 21.733 vetture, in calo rispetto all'anno passato (-1,6%), così come la quota (al 14,4% dal 15% nel 2018). Conferma il secondo posto Volkswagen, +5% con 14.022 vetture immatricolate e 9,3% di quota di mercato. Terzo posto per Ford, con una crescita dell'8,2%, 9.996 auto e quota al 6,6%.
La Fiat Panda è ancora il modello più venduto nonostante una contrazione del 13,5% rispetto allo stesso mese del 2018: in totale ne sono state immatricolate 10.724 unità (1.656 in meno). Seconda Lancia Ypsilon (4.320) che precede smartfortwo (4.297).
Più benzina che diesel
Tra le alimentazioni, il diesel registra un calo di immatricolazioni del 16,4% con 55.949 mila unità contro le 66.956 del 2018), mentre la benzina arrivano a 69.437 (+15,1%).