Audi investirà 37 miliardi di euro in ricerca e sviluppo nei prossimi 5 anni. In particolare 12 miliardi saranno dedicati alla sola mobilità elettrica dal 2020 al 2024. Nello stanziamento sono comprese anche le spese di adeguamento degli impianti. Mai finora i tedeschi avevano stanziato una cifra così grande per il futuro tecnologico del marchio.
40% delle vendite a batteria
L'investimento porterà ad avere nel 2025 più di 30 modelli elettrificati in listino, 20 dei quali elettrici puri. La stima interna è che circa il 40% delle vendite del brand di Ingolstadt dal 2025 sarà ibrido o elettrico. Per fare in modo che le economie di scala partano in tempi rapidi, consentendo così un ritorno più veloce degli investimenti, Audi lavora insieme a Porsche all'architettura modulare premium (PPE) dedicata ai veicoli elettrici che si affiancherà alla MEB già sviluppata da Volkswagen per i modelli compatti.
Il piano di trasformazione
L'investimento, spiegano i tedeschi, è possibile grazie ai risultati ottenuti dal piano di trasformazione del business lanciato due anni fa che consentirà a medio termine di avere un margine operativo tra il 9 e l'11% e di recuperare 15 miliardi di euro entro il 2022.
Un piano non indolore però dal punto di vista dell'occupazione: nei giorni scorsi, l'azienda e i sindacati hanno siglato un accordo che porterà a tagliare 9.500 posti di lavoro, pari al 10% dei suoi dipendenti nel mondo e il 15% di quelli in Germania. L'operazione porterà, secondo quanto dichiarato da Audi, risparmi per circa 6 miliardi di euro da qui al 2029. Risorse che saranno investite nell'elettrificazione. E non solo.