La quinta generazione della Range Rover, prevista per il 2021, salirà ulteriormente di tono nei contenuti e andrà a sfidare rivali del calibro della Bentley Bentayga: “Abbiamo ampiamente dimostrato la capacità del nostro marchio di essere diverso e adeguarsi alle esigenze del mercato. Se costruttori come Bentley e Rolls-Royce possono fare un suv, perché noi non potremo fare un’auto ancora più lussuosa? ”, ha detto direttore del design di Land Rover Gerry McGovern.
Sarà anche elettrica
La vettura sarà basata sulla Modular Longitudinal Architecture, utilizzata anche per la prossima Range Rover Sport e la nuova Jaguar XJ e utilizzerà una vasta gamma di propulsori, sistemi mild hybrid e ibridi plug-in compresi. Oltre a disporre nella gamma della prima motorizzazione completamente elettrica del marchio sviluppata facendo tesoro del rapporto di collaborazione, su questa tecnologia, tra Jaguar Land Rover e Bmw.
Il pianale MLA consentirà alla Range Rover a zero emissioni di ospitare una trazione integrale sviluppata con delle unità elettriche posizionate su entrambi gli assi. Grazie alla possibilità di ospitare batterie fino a 100 chilowattora, il futuro suv inglese potrà offrire autonomie di circa 500 chilometri.