Svelati i primi dettagli dell’Adac Opel e-Rally Cup, il monomarca che vedrà protagonista la versione elettrica della Corsa. La serie, che verrà presentata ufficialmente durante l’Essen Motor Show, in programma dal 29 novembre all'8 dicembre, prenderà il posto dell’attuale trofeo Opel dedicato alla Adam in allestimento R2.
Si parte ad agosto 2020
La prima stagione del campionato si svilupperà in un periodo di circa un anno e mezzo a partire da agosto 2020 e includerà dieci gare. Le prime quattro sono già state ufficializzate: si tratta del Saarland-Pfalz Rallye, del Südbayern Rallye e del Rallye Deutschland, che ospiterà due appuntamenti. Ancora da stabilirsi i successivi sei eventi, che si terranno nel corso del 2021.
Nel calendario saranno comprese anche due sessioni di test per sviluppare la vettura. La serie è organizzata in collaborazione con l’Adac, l’Automobile Club tedesco, ma non si sa ancora se le gare si svolgeranno tutte all’interno della Germania o toccheranno anche altri paesi.
Stesso powertrain della stradale
L’accesso al campionato sarà riservato a 15 esemplari di Corsa-e Rally, la versione da gara dell’omonima Corsa-e. Rispetto alla vettura stradale, le modifiche si sono concentrate per lo più su assetto e freni, e ovviamente sulla dotazione di sicurezza necessaria per ricevere l’omologazione Fia.
Il powertrain è rimasto invariato: l’unità elettrica fornisce 100 kilowatt di potenza (135 cavalli) e 260 newton metri di coppia, ed è alimentata da una batteria da 50 kilowattora, proprio come sulla Corsa-e o sulla sorella Peugeot e-208.
L'auto da gara sotto i 50mila euro
Per partecipare al monomarca dedicato alla prima elettrica di Opel bisognerà sborsare 5.900 euro, se ci si iscrive entro il 31 gennaio 2020. Cifra che sale a 7.500 euro per chi si dovesse iscrivere dopo il 1° febbraio 2020.
La tassa d'iscrizione prevede l'accesso alle due sessioni di test, l'abbigliamento per pilota e navigatore, la ricarica dell'auto al parco assistenza e un corso di preparazione all'utilizzo della Corsa-e Rally. Si tratta di una cifra che dovrà essere sommata al costo della vettura, che non è stato ancora ufficializzato ma Opel ha dichiarato di voler mantenere inferiore ai 50mila euro (al momento non sappiamo se la vettura verrà anche offerta con formule di noleggio).