Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 01:59

ComuniCiclabili, l'Italia in bici.

Linda Capecci ·

Crescono i ComuniCiclabili: sono quasi 130 le città riconosciute da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) per le infrastrutture urbane bike friendly e il cicloturismo.

Nuove adesioni

Nell'edizione 2020 fa il suo ingresso Firenze, il quarto capoluogo di regione dopo Torino, Bologna e Trento. Aderisce anche Arezzo, e le province arrivano a quota 27. Tra le new entry anche Vasto e Merano. Nel loro insieme queste realtà urbane a pedali ospitano più di 6 milioni di persone, oltre il 10% della popolazione italiana. 

L'Emilia Romagna guida la classifica con 25 città, seguita da Veneto (21) e Abruzzo (15), mentre la Lombardia sale a 12 comuni.

«Il grande successo dell'iniziativa - ha dichiarato il presidente di Fiab Alessandro Tursi - è legato al crescente interesse delle amministrazioni locali alle tematiche della mobilità su due ruote, che rispecchia una maggiore attenzione alle politiche ambientali».

Una rete verde

Una realtà interessante, nell'ambito del progetto di Fiab, è quella di Bicitalia, la rete di strade da percorrere a piedi o pedalando, che collega le più grandi città e le principali attrazioni naturalistiche e culturali. “20 ciclovie per 20 Regioni: 18mila chilometri di percorso, 20 itinerari nazionali. Un corridoio nazionale che poi si aggiunge al reticolo comunale, provinciale e regionale.

Tra Italia e Olanda

Sembra che in Italia su 1,7 milioni di pezzi venduti, le due ruote a pedalata assistita a fine 2019 toccheranno il notevole numero di 200mila. Una crescita significativa se pensiamo che nel 2015 sfioravano appena le 56mila.

Certo, siamo ancora lontani dall'Olanda, che ha registrato un incremento del 38% negli acquisti delle due ruote "pulite", con mezzo milione di e-bike vendute nel 2019 su 7 milioni di abitanti. In media un italiano percorre in bici 89 chilometri l'anno in bici, contro gli 891 di un olandese, ma già ora si può notare un enorme passo avanti rispetto al passato e il decreto clima consentirà di avere un bonus di 1.500 euro da impiegare anche per l'acquisto di una bici elettrica a fronte della rottamazione di un veicolo fino a euro 3.

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

I modelli pieghevoli possono essere riposti facilmente anche nel bagagliaio di una city car. Dai più costosi ai più economici, con o senza pedalata assistita, l'offerta è varia

· di Marina Fanara

Stanziati 25 milioni per una nuova pista di 82 chilometri tra la Mole e il Duomo. Sarà pronta nel 2020 e si snoderà lungo il Canale Cavour