Fiat Chrysler Automobiles accelera la corsa verso l'elettrico. Secondo quanto riportato dalla rivista americana “The Verge”, il gruppo italo-statunitense sembrerebbe intenzionato ad acquistare le tecnologie per le future elettriche della gamma direttamente da società esterne.
In cima alla lista dei produttori con cui avviare la trattativa ci sono due startup californiane esperte nello sviluppo di veicoli a batteria: Faraday Future e Seres, che stanno attraversando entrambi un periodo complicato dal punto di vista finanziario.
Verso l'elettrico e oltre
Fca - oltre a perfezionare l'accordo con Psa che sembra prendere forma giorno dopo giorno - sta cercando di colmare il gap nei confronti di altri costruttori come Volkswagen, Ford e General Motors, già incamminati sulla strada della mobilità a basse emissioni.
La potenziale trattativa con le start up andrebbe a rafforzare il piano per l'elettrificazione della Casa che, nel 2020, prevede la creazione di un ecosistema per l'e-mobility e l'uscita sul mercato di diversi modelli a batteria come la Fiat 500 full electric e le Jeep Renegade e Compass plug-in hybrid.
Start up in bilico
L'accordo con l'azienda italo-americana sarebbe in grado di dare un aiuto concreto alle due start up in difficoltà.
Faraday - fondata dal miliardario cinese Jia Yueting ha attraversato momenti molto travagliati: l'ultimo proprio lo scorso ottobre, quando il "padre" della società ha dovuto dichiarare fallimento negli Stati Uniti e per questo è stato costretto a vendere tutte le sue azioni per rispondere alle richieste dei creditori che avanzavano pretrese vicine ai due miliardi di dollari.
Seres è una società sino-americana con sede a Santa Clara, nella Silicon Valley e molti grandi progetti, tra cui quello di una fabbrica da 160 milioni di dollari a Mishawaka in Indiana, che si è dovuta scontrare, tuttavia con notevoli difficoltà per farsi largo nel mercato delle elettriche. A maggio scorso l'azienda ha assunto come responsabile del business in Nord America l'ex manager tra le altre di General Motors James Taylor.