Anche Michael Bloomberg - ex sindaco di New York e fondatore della omonima multinazionale di mass media - è entrato nella corsa per la Casa Bianca del 2020. Tra le fila del partito democratico, ovviamente, visto che sull'altro fronte nessuno osa sfidare lo strapotere di Donald Trump.
Bloomberg è il quinto uomo più ricco al mondo con un patrimonio del valore di 55,5 miliardi di dollari. Da uno con un conto in banca così ci si aspetterebbe una fila di auto da sogno, magari volanti, o veicoli extra-lussuosi. E invece il 77enne di Brighton, Massachussets, si sposta nella città di New York al volante "solo" del suo Chevrolet Suburban, uno degli suv più blasonati degli States. Ma pur sempre un'auto "normale" e non certo una supercar.
Nella sua collezione spicca anche una Audi R8 da 120mila dollari. Magari la sportiva la utilizzerà solo per provocare un po' di rabbia nell'attuale presidente noto per il "Make America Great Again". E che non vedrebbe di buon occhio una "tedesca" nel garage della Casa Bianca. Sarà questa l'auto del "sorpasso" elettorale?
Bloomberg non è il solo miliardario (in dollari) che - pur con un conto bancario a sette o otto zeri - preferisce il comfort di un suv o di una berlina sportiva al lusso di una roadster. Vediamoli nel dettaglio allora i gusti a quattro ruote degli altri top five nella graduatoria dei più ricchi del pianeta.
Mr Facebook in Acura
Quarto in classifica è Mr Facebook, Mark Zuckerberg. Il ceo del social da quasi tre miliardi di iscritti, a soli trentacinque anni, possiede un portafoglio del valore di 60 miliardi di dollari. I “risparmi” accumulati nella sua breve ma brillante carriera, gli hanno permesso di acquistare numerose auto fra cui la sportiva Pagani Huayra. Ma il giovane imprenditore, per imbottigliarsi nel traffico di Palo Alto, sceglie due modelli in particolare: l'Acura Tsx, berlina sportiva di Honda, e la Golf Gti di Volkswagen. Umili, anche se in controtendenza con la politica hi-tech e a batteria della California.
Buffet all'americana
Anche il terzo uomo più potente al mondo, l'economista statunitense Warren Edward Buffet, supera le aspettative. L' “oracolo di Omaha”, chiamato così per la sua abilità negli investimenti finanziari, con un conto da quasi 90 miliardi di dollari potrebbe permettersi un garage colmo di lingotti d'oro. Al contrario guida una Cadillac Cts del 2006 da 45mila dollari che acquistò all'epoca "per mostrare supporto all'americana General Motors". Trump qui sorride.
Gates in Porsche
A seguire Bill Gates: patrimonio da 97 miliardi di dollari e una collezione completa targata Porsche. Fra tutte le tedesche in suo possesso, il fondatore di Microsoft è però legato ad un modello in particolare: la 959 coupé. L'auto, una delle sole 337 in circolazione prodotte dalla Casa di Stoccarda, rimase sequestrata alla dogana per ben 13 anni poiché non soddisfaceva gli standard della Us Environmental Protection Agency.
L'Accord di Bezos
In vetta alla classifica – e al mondo – c'è il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il cui patrimonio netto è di 130 miliardi di dollari. Tuttavia l'imprenditore americano, nonché l'uomo più ricco dell'era contemporanea, guida un'auto del valore di 17mila dollari, l'Honda Accord del 1996. Quando gli chiesero il perché di questa scelta lui rispose conciso: “È un'auto perfettamente valida”. Chissà che figura farebbe lungo i viali alberati di Washington. Magari lo scopriremo nel 2024, alle prossime elezioni presidenziali.