Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 01:06

TomTom, mappe per la guida autonoma.

Giovanni Barbero ·

TomTom e l’UvA, l’università di Amsterdam, hanno annunciato l’apertura di un nuovo laboratorio di ricerca - l’Atlas Lab - per sviluppare una rete di mappe avanzate, con un altissimo grado di dettaglio, dedicate ai veicoli a guida autonoma. Il laboratorio fa parte del centro nazionale di innovazione per l'intelligenza artificiale, con sede nel parco scientifico di Amsterdam.

"Stiamo già studiando il riconoscimento automatico degli oggetti in immagini e video. La grande sfida rimane l’individuazione di elementi in situazioni di grande complessità, ma questa collaborazione con TomTom fornisce nuovi stimoli e risorse per incrementare la ricerca”, dice Theo Gevers, direttore di Atlas Lab.

Cinque anni per studiare 

Nei prossimi cinque anni scienziati, ingegneri e programmatori lavoreranno su progetti di riconoscimento di segnaletica stradale, localizzazione di veicoli e interazione tra laser, Lidar, telecamere ed elementi dell’ambiente in cui si muovono le vetture robot.

L’apertura del nuovo laboratorio vuole investigare anche il ruolo dell’intelligenza artificiale nella mobilità del futuro: “Stiamo studiando l’AI applicata alle nostre mappe con risultati sorprendenti che arriveranno nei prossimi anni”, dice Harold Goddijn, ceo di TomTom.

Ti potrebbe interessare