LOS ANGELES – L’aria è di un bambino che ha finalmente avuto il suo giocattolo. Elon Musk è sorridente come non mai mentre, vestito completamente di nero, nel capannone del suo design center all’aeroporto di Hawthorne, presenta il nuovo pick-up elettrico della sua Tesla. Il nome non è una sorpresa si chiama Cybertruck. All’evento circa 500 persone e oltre 120mila collegate online (almeno così raccontano dall’azienda californiana).
Sarà per quell’ispirarsi al film Blade Runner, che il giovane Musk avrà visto e rivisto centinaia di volte ma nessun nuovo modello Tesla aveva così entusiasmato il suo fondatore. Vedendolo si capisce perché: il Cybertruck ha linee trapezoidali color metallo grezzo, più da veicolo militare che da tranquillo pickup per famiglie con la quale affrontare le infinite highway americane. Più punk che rock.
Il design sarebbe ispirato, secondo un tweet di qualche ore prima di Elon Musk, alla Lotus S1 Esprit utilizzata da James Bond nel film "La spia che mi amava" (1977) e che lui stesso ha acquistato nel 2013 per 860mila dollari.
La nuova Tesla resiste praticamente a tutto, come ha mostrato lo stesso Elon sul palco, facendo prendere a martellate il Cybertruck nelle portiere. Meno bene è andata quando i vetri, bersagliati da sfere metalliche lanciate dal capo del design Franz von Holzhausen, si sono infranti come quelli tradizionali. Pegno da pagare allo spettacolo.
Tre le versioni. Si parte dalla “base”: un motore elettrico, trazione posteriore, passaggio da 0 a 60 miglia orarie (96,6 chilometri all’ora) in 6,5 secondi e capacità di traino di 7.500 libre (3.400 chilogrammi). La versione intermedia ha due motori elettrici (uno avanti e uno dietro), trazione integrale, da 0 a 60 miglia orarie in meno di 4,5 secondi e portata di 10mila libre (oltre 4.500 chilogrammi). Per arrivare alla versione top: i motori sono addirittura tre (uno avanti e due dietro), trazione integrale, capacità di 14mila libre (6.350 chilogrammi) e soprattutto un’accelerazione da Porsche 911: meno di 3 secondi per passare da 0 a 60 rigorosamente elettrica. I livelli di autonomia dichiarati da Musk sono rispettivamente di 400, 560 e 800 chilometri. Le sospensioni sono pneumatiche e nel vano di carico posteriore c'è spazio per una moto.
Prezzi da 39.900 a 69.900 dollari, con prenotazioni già possibili sul sito di Tesla. Primi arrivi su strada a fine 2021, inizio 2022.