Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 21:51

Tesla Cybertruck, bocciato da Wall Street.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

LOS ANGELES - La “prima” del Cybertruck di Tesla continua a far discutere e dividere. È il momento degli analisti di Wall Street ascoltati dalla rete americana Cnbc che di fatto bocciano il nuovo modello di Elon Musk. Ed è forse la prima volta che negli Stati Uniti il mondo finanziario chiude le porte in faccia all’azienda californiana. 

“È un modello di nicchia con volumi che difficilmente supereranno le 50mila unità. Il riferimento non è la Ford F-150 ma l’Hummer che nella sua storia ha venduto tra le 30 e 80mila vetture”, ha spiegato Toni Sacconaghi di Bernstein.

Design e prezzi in discussione

“Ha un design troppo polarizzante, l’autonomia reale delle batterie nell’uso al quale è in teoria destinato non sarà quella dichiarata, il prezzo è elevato rispetto alle rivali e bisogna conquistare i clienti di questo segmento che non accettano compromessi sulla qualità”, sono le perplessità di Emmanuel Rosner di Deutsche Bank che comunque consiglia di tenere in portafoglio le azioni Tesla.

Torna sul design troppo controverso anche Jeffrey Osborne di Cowen che aggiunge: “Il prezzo base di 39.900 dollari, come già visto sulla Model 3, sarà difficile da ottenere realmente quando si andrà ad acquistare il Cybertruck”. La stima è che il titolo scenderà. “Chi è il cliente tipo di un veicolo così?” Si chiede poi Dan Levy di Credit Suisse.

Giudizio controcorrente arriva da Jed Dorsheimer di Conaccord Genuity che invita ad acquistare il titolo Tesla: “Il prezzo di partenza rende il Cybertruck competitivo in un segmento molto profittevole soprattutto con una produzione che si avvierà solo a fine 2021”.

Tag

cybertruck  · Elon Musk  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Grazie a uno youtuber spagnolo, il discusso pickup di Musk è protagonista in "Goldeneye 007", titolo risalente agli anni '90. Le forme spigolose sono perfette nella grafica vintage

· di Angelo Berchicci

Ford Mustang Mach-E e Tesla Cybertruck: criticate dagli esperti ma promosse dal mercato. Due esempi di vetture a batteria che innovano il settore. E il pubblico le premia

· di Angelo Berchicci

Le vendite del pick-up elettrico continuano a crescere. Il mercato sembra quindi contraddire le previsioni di Wall Street, che riteneva la linea troppo futuristica

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Presentato a Los Angeles il nuovo Cybertruck: linee militari, portiere ad alta resistenza e autonomia fino a 800 chilometri. Prezzo a partire da 39.900 dollari