Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 06:15

Opel, la sesta Corsa ha una marcia in più.

Paolo Odinzov ·

SPALATO - L’esperimento è ben riuscito. Il doppio passaporto tedesco e francese ha regalato alla Opel Corsa una marcia in più. Sviluppata sul pianale Cmp del gruppo Psa, lo stesso della Peugeot 208, la sesta generazione della piccola di Rüsselsheim conserva la tradizionale identità del modello. Fa tesoro dei suoi 37 anni di storia e quasi 14 milioni di unità vendute nel mondo, ma adesso cambia completamente e si concede perfino il lusso sostenibile di una versione completamente elettrica nella gamma.

Aerodinamica e tecnologica

Riprogettata rispetto alla precedente anche nel design, la nuova Opel Corsa cresce nel passo fino a 2,53 metri, è più lunga di 4 centimetri (4,06 metri) e più bassa di 5 centimetri (1,43 metri) rispetto alla precedente.

La linea della carrozzeria, con un Cx pari a 0.29 e dai connotati sportivi soprattutto nell’allestimento più grintoso GS Line, richiama nello stile l’ultimo family feeling di marca. Può inoltre contare per far colpo su equipaggiamenti come proiettori a led disponibili per la prima volta su una vettura della categoria anche con tecnologia Matrix.

Posizione di guida sportiva

All’interno la nuova Opel Corsa, prodotta come sempre in Spagna a Saragozza, è spaziosa e ha un  bagagliaio con capacità dai 309 a 1.081 litri. Il posto guida è più basso di quasi tre centimetri rispetto al passato.

La strumentazione è completamente digitale e il sistema d’infotainment, con navigatore optional, prevede un grande display a centro plancia da 7 o da 10 pollici a seconda degli allestimenti. Quest’ultimo integrabile con i servizi connessi del costruttore per avere in tempo reale informazioni sulle condizioni del traffico, costi carburante ed altro ancora. Oltre alla chiamata d'emergenza e l'assistenza in caso di guasto.

Peso ridotto e tenuta a tutta presa

Il pianale Cmp e l’impiego di acciai speciali nella costruzione hanno permesso ai tecnici della Opel di ridurre di circa 50 chili il peso della nuova Corsa. Con il risultato che adesso la franco-tedesca ferma l’ago della bilancia a soli 980 chili. Questo a vantaggio della efficienza ma anche del comportamento stradale che beneficia, come abbiamo constatato provando a vettura sulle strade della Croazia, anche di una taratura delle sospensioni studiata per garantire il miglior compromesso tra tenuta e comfort. Oltre allo sterzo estremamente diretto, pur se in certe situazioni durante il nostro test ha dato l’impressione di essere un po’ troppo morbido.

Benzina, diesel ed elettrica

In attesa della versione elettrica disponibile nella prossima primavera, con una potenza di 100 chilowatt (136 cavalli) e un’ autonomia di 330 chilometri, la nuova Opel corsa può contare su un motore a gasolio 1.5 da 102 cavalli e su tre propulsori a benzina: un 1.2 aspirato da 75 cavalli e un 1.2 turbo declinato nelle versioni da 100 e 130 cavalli. Quest’ultima dedicata esclusivamente all’allestimento GS Line.

Tutte le unità, ad eccezione del diesel, possono essere associate a un cambio automatico a 8 rapporti con comandi al volante offerto di serie sulla motorizzazione più potente.

Il listino

I prezzi della nuova Opel Corsa vanno dai 15.550 euro della versione Edition 1.0 da 75 cavalli ai 20.750 euro necessari per portarsi a casa la GS Line da 130 cavalli. Fino al 31 dicembre: rottamando o permutando un usato, è possibile usufruire di uno sconto di 1.000 euro sul listino.

Tag

Corsa  · Opel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Presentata la sesta generazione della piccola tedesca. Look rinnovato, più evoluta tecnologicamente, dal 2020 anche elettrica. Prezzi da 12mila euro