Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 06:27

California, incentivi democratici.

Gloria Smith ·

La California ha modificato il suo programma di incentivi per chi acquista un’auto elettrica. Lo scopo è favorire sempre di più le fasce meno abbienti della popolazione, quelle che probabilmente non pensano di portare a casa una Porsche Taycan o una Jaguar I-Pace, ma potrebbero andare in concessionaria per una Chevrolet Bolt o una Hyundai Ioniq elettrica.

Con le nuove regole approvate dal California Air Resources Board, l’ente pubblico per la sostenibilità ambientale, dal 3 dicembre le elettriche o ibride che costano più di 60mila dollari non potranno più accedere agli sconti statali per i veicoli green; restano gli incentivi alle auto a idrogeno (fuel cell), pari a 4.500 dollari.

Per i veicoli a basso impatto che costano meno di 60mila dollari, gli sconti si ridurranno dagli attuali 2.500 dollari a 2.000 se l’auto è full-electric, da 1.500 dollari a 1.000 se è ibrida e da 5.000 dollari a 4.500 se è a idrogeno. Ma gli acquirenti con reddito più basso avranno agevolazioni molto più cospicue: 4.500 dollari per le auto elettriche, 3.500 dollari per le ibride e 7.000 dollari per i modelli a idrogeno.

Le ibride incentivate sono quelle plug-in e gli sconti si applicano solo ai veicoli che nella modalità cento per cento elettrica hanno autonomia superiore a 35 miglia. Le fasce di reddito sono definite in base ai parametri federali; per esempio, rientrano nelle agevolazioni una persona che ha un reddito annuale sotto 37.470 dollari, un nucleo di 2 persone con meno di 50.730 dollari l’anno o una famiglia di 4 con reddito totale inferiore a 77.250 dollari.

Quanto spende la California per l’auto elettrica

Lo schema di incentivi per l’acquisto di auto a basso impatto (Clean Vehicle Rebate Project) è stato introdotto in California nel marzo del 2010 e da allora 346.423 acquisti hanno goduto dello sconto, con una spesa per lo stato pari a 773,5 milioni di dollari (dati del Center for Sustainable Energy).

La domanda eccede il budget e fin dal 2016 l’Air Resources Board ha rimodulato lo schema mettendo, da un lato, dei limiti alle agevolazioni per i contribuenti più ricchi e innalzando, dall’altro, gli aiuti per i cittadini nelle fasce di reddito inferiori. Per l’anno fiscale 2019-2020 l’ente per la sostenibilità ambientale ha approvato un bilancio da 533 milioni di dollari che include 238 milioni per gli sconti sull’acquisto dell’auto elettrica e l’obbligo di usare, all’interno di questo budget, 25 milioni per aumentare gli incentivi ai consumatori meno abbienti.

Doccia fredda sul mercato?

Non tutti i parlamentari californiani sono d’accordo con la rimodulazione del programma di incentivi. Alcuni temono che si spenga l’entusiasmo per le auto elettriche, soprattutto perché i marchi che hanno venduto di più – Tesla e General Motors – presto non potranno più godere dei sussidi che arrivano dal governo federale. Queste agevolazioni si traducono in uno sconto di 7.500 dollari per l’acquisto di un’auto full-electric, ma si riducono per ogni costruttore a mano a mano che aumenta il numero di modelli immatricolati; a quota 200mila unità vendute gli incentivi si azzerano. Per chi compra una Tesla - per esempio - gli sconti federali finiranno dal prossimo gennaio; per chi acquista General Motors spariranno il 31 marzo.

Alcuni politici californiani hanno anche fatto notare che i consumatori meno abbienti tendono a indirizzarsi verso le auto usate e sostengono che lo stato dovrebbe puntare di più su iniziative come il Clean Vehicle Assistance Program, che aiuta le fasce di reddito meno alte a comprare un’auto elettrica o ibrida nuova o di seconda mano. Il programma è attualmente chiuso perché ha esaurito il budget a disposizione ed è in attesa del rifinanziamento.

Elettriche in California, c’è anche la 500

In California sono in arrivo 45 nuovi modelli di auto elettriche e ibride di qui al 2023. Secondo gli esperti di EVAdoption, 30 di queste auto costeranno più di 60mila dollari e saranno quindi escluse dagli incentivi statali. Altri modelli si muoveranno al limite – come la Volvo XC40 – e i costruttori potrebbero scegliere di tenere il cartellino sotto la soglia dei 60mila per permettere ai consumatori di accedere alle agevolazioni.

In arrivo ci sono però anche 7 elettriche “low-cost” (sotto i 40mila dollari), stima EVAdoption, come la Mini Cooper elettrica o la Kia Soul. In quella fascia di prezzo restano modelli già sul mercato, tra cui la Chevy Bolt, la Tesla Model 3 (allestimento di base) e la “nostra” Fiat 500e.

Tag

Auto Elettrica  · California  · Donald Trump  · Incentivi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Al Los Angeles Auto Show le novità elettrificate sembrano sconfessare Trump nella sua sfida politica contro lo Stato del Pacifico. Ma non è detta l'ultima parola

· di Paolo Borgognone

Lo stato della costa ovest degli Usa non comprerà più vetture destinate alle flotte pubbliche da Gm, Fca, Toyota che sostengono il presidente nella "guerra" sulle emissioni