La seconda elettrica di Audi è un suv coupé. L'auto è stata appena presentata al Los Angeles Auto Show (22 novembre-1 dicembre) e si chiama Sportback. Promette 446 chilometri di autonomia (misurati nel ciclo d’omologazione Wltp) e prestazioni da sportiva: 0-100 in 5,7 secondi e due versioni da 408 o 313 cavalli di potenza. La vettura sarà in vendita in Italia a partire dal secondo trimestre del prossimo anno. I prezzi sono in fase di definizione.
Come la cugina e-tron, la coupé ha proporzioni importanti: 4,9 metri di lunghezza, 1,93 di larghezza e 1,62 di altezza. Se nel frontale il design dei due modelli è decisamente simile, dietro cambia tutto: il terzo montante scende velocemente sul posteriore, così come la linea del tetto.
Aerodinamica funzionale
Le forme e l’architettura della vettura hanno permesso agli ingegneri di ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25, decisamente basso per la categoria. Il risultato, merito anche dei sottilissimi specchietti digitali, va a vantaggio dei consumi di energia: grazie alla sua linea la e-tron Sportback riesce a percorrere circa 10 chilometri in più della e-tron.
Il suv premium tedesco è spinto da due motori elettrici, uno per ogni asse, che permettono alla vettura di avere la trazione integrale. Nella maggior parte dei casi e per una migliore efficienza l'elettrica si muove sfruttando la trazione posteriore, mentre la modalità 4x4 si attiva automaticamente solo in caso di necessità o perdita di aderenza. La distribuzione del peso è bilanciata al 50%.
Due versioni 50 o 55
A seconda della versione scelta, e-tron Sportback 50 o 55, l'auto è equipaggiata con un pacco batterie da 71 o 95 chilowattora. La entry level ha un’autonomia di 347 chilometri e pesa circa 120 chilogrammi in meno della 55.
Audi cerca con alcune iniziative di semplificare gestione e utilizzo dei suoi modelli elettrici. Con il servizio di ricarica Audi e-tron Charging Service il costruttore propone ai clienti un accesso semplificato a 120mila stazioni in 21 Paesi europei, a corrente alternata o continua, con un solo contratto. Nel 2020 verrà lanciato il servizio Plug&Charge con cui sarà possibile ricaricare la vettura senza scheda grazie alla connessione in rete.