Anche quest’anno, in occasione delle giornata mondiale in ricordo delle vittime degli incidenti stradali del 17 novembre, l’Automobile Club di Como, in collaborazione con il network di autoscuole Ready2Go e gli istruttori di guida sicura ACI, ha organizzato per gli studenti dell’Istituto I.S.I.S. Paolo Carcano di Como, presso il Driver Park, lezioni di guida sicura sia teoriche che pratiche. Durante queste ultime le attività più rilevanti sono come evitare l’ostacolo, slalom dinamico, affrontare asfalto a bassa aderenza fino ad indossare gli occhiali che simulano uno stato di ebbrezza.
Gli incidenti stradali a Como
Per quanto riguarda i numeri nel 2018 a Como sono stati rilevati 1.587 incidenti con 2.196 feriti e 22 morti (nel 2017: -10 sinistri e -56 feriti, invariati i decessi). “Si deve lavorare molto sull’educazione stradale - ha dichiarato Enrico Gelpi, presidente dell’Automobile Club di Como - soprattutto sui neopatentati che sono le vittime più esposte. ACI è in prima linea per quanto riguarda la formazione e la prevenzione. Tutti devono concorrere affinché questi numeri, ancora tragici, possano calare".
Le strade più pericolose a Como
Se a livello nazionale la statale dei Giovi è la più pericolosa (ma non nei tratti che interessano la provincia lombarda), a Como la SS 583 Lariana e la SS 140 Regina sono le due arterie con il maggior numero di morti.