Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 10:56

McLaren Elva, Ultimate roadster.

Paolo Odinzov ·

Elva, l’ultima auto appartenente alla Ultimate serie della McLaren si chiama come le celebri sportive da competizione degli anni ’60 disegnate dal fondatore della Casa di Woking. Evoca nel nome il passato ma guarda al futuro con soluzioni tecniche pronte a farne un modello da primato e non solo nelle prestazioni. Visto che verrà prodotta in soli 399 esemplari, ognuno al prezzo 1,7 milioni di euro.

Derivata in parte dalla Senna

Realizzata utilizzando un telaio e una carrozzeria in fibra di carbonio, la McLaren Elva è una roadster e impiega molte componenti derivate dalla supercar Senna. A cominciare dal motore V8 4.0 biturbo da 815 cavalli e 800 newtonmetri di coppia massima, abbinato a un cambio automatico a sette rapporti e alla trazione posteriore. Fino all’assetto adattivo e all’impianto freni da competizione con dischi carbo-ceramici sinterizzati.

Prestazioni da F1

Le prestazioni della McLaren Elva sono da brivido, basti pensare che, sfruttando il launch control, è in grado di scattare da 0 a 100 in meno di tre secondi e toccare i 200 chilometri orari in appena 6,7 secondi. Numeri da brivido, come anche il rumore prodotto dal suo sofisticato scarico di titanio, che la vettura permette di gestire grazie alla aerodinamica da Formula Uno col sistema attivo Active Air Management per la massima deportanza anche alle più elevate velocità.

Badge di platino o d’oro bianco

Per la Elva il reparto Mso della McLaren ha già sviluppato un programma di personalizzazione dedicato. Questo prevede tra le tante perfino uno scudo termico d’oro 24 carati a copertura del propulsore e dei badge di platino o d’oro bianco a 18 carati per impreziosire la carrozzeria. Per chi può.

Tag

Elva  · McLaren  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Abbiamo provato la roadster inglese sulle strade della Costa Azzurra. 149 esemplari, 815 cavalli, 0-100 in 2,8 secondi e prezzi da 1,7 milioni di euro

· di Edoardo Nastri

L'architettura promette margini e prestigio per i costruttori. L'ultima arrivata è la Lamborghini SC20 che dovrà vedersela con Ferrari, Aston Martin, Bentley e McLaren

· di Paolo Odinzov

La nuova supercar di Woking deriva dalla 720S: sarà prodotta in soli 765 esemplari e vanta prestazioni da record con un peso di 1.229 chili e un V8 da 765 cavalli

· di Edoardo Nastri

Il costruttore annuncia l'arrivo nel 2021 di una speedster mossa da un motore V12 in 88 esemplari. Per inseguire Ferrari, McLaren, Dallara e prossimamente Bentley

· di Edoardo Nastri

Il costruttore inglese guarda a nuovi mercati in cui è poco presente e annuncia un modello ibrido che arriverà in primavera. Possibile sbarco in Borsa nel 2025

· di Valerio Antonini

Il costruttore di Woking porta ad Auto e Moto d’Epoca 2019 la P1 - la sua prima supercar ibrida del 2012 - e la nuova Gran Turismo, spaziosa come una berlina

· di Paolo Odinzov

Secondo il ceo della Casa di Woking anche in caso di uscita del Regno Unito dalla Unione europea senza accordo non conviene delocalizzare la produzione