È una crossover dall’indole “racing” una fra le novità 2020 della BMW Motorrad. Si chiama S 1000 XR, non una moto nuova in assoluto, ma un modello più leggero e performante che in passato. La ciclistica si serve di sospensioni elettroniche Dynamic ESA, di un telaio doppio trave in alluminio e del corpo motore come parte stressata. Come i cerchi ruota, il motore è lo stesso della sorella sportiva S 1000 RR, un quattro cilindri in linea di capacità 999 centimetri cubici che, in questa configurazione, è in grado di erogare 165 cavalli. I consumi si sono ridotti dell’8%. I “riding mode” sono quattro, fra i controlli elettronici vi sono quello di trazione e l’Anti Wheeling. La piattaforma inerziale è a sei assi. Sono di serie anche l’Abs Pro con il Dynamic Brake Control, oltre al cambio elettronico e al sistema di controllo delle partenze in salita.
Novità anche per la F 900
La F 900 R e la F 900 XR condividono lo stesso motore, 895 centimetri cubici di capacità per 105 cavalli di potenza. La prima è una “roadster”, l’altra si rifà alla S 1000 XR, quindi più incline ai viaggi. Frizione antisaltellamento e controllo di coppia in rilascio (MSR) sono di serie, come l’Abs e il controllo di stabilità ASC. I “riding mode” sono due, il Rain e il Road. Il telaio in acciaio usa anch’esso il motore come parte della ciclistica. Il sistema di controllo elettronico delle sospensioni è un optional.
Classic concept
La Concept R 18/2 è, in ordine di tempo, il quarto modello concettuale mostrato dalla “Casa di Monaco”, esemplare unico atto a presentare il “Big Boxer”, il nuovo motore bicilindrico di 1.800 cc che, nella classica configurazione amata da BMW, equipaggiando una cruiser di serie, sarà di prossima introduzione sul mercato.