La Ferrari chiude l’anno con un’altra coupé dalle linee che fanno sognare: si chiama Roma, è una due più due lunga 4,66 metri con motore in posizione centrale-anteriore, un V8 di 4 litri da 620 cavalli a 7500 giri e cambio a doppia frizione a 8 rapporti utilizzato per la prima volta sulla SF 90 Stradale, la ibrida plug-in da 1000 cavalli presentata lo scorso maggio a Maranello. 3,4 secondi nel classico 0-100.
Dolce Vita
In un comunicato, il costruttore sottolinea che il nome suggerisce volutamente il periodo della Dolce Vita, fenomeno di costume a cavallo fra la fine degli anni ’50 e i ’60 sulla vita notturna a Roma e diventato celebre nel mondo grazie al film di Federico Fellini intitolato appunto “La dolce vita”.
Cinque nuovi modelli
La Ferrari Roma è il quinto modello del 2019, secondo un piano annunciato al Capital Markets Day dell’anno scorso. Un calendario fitto come mai è avvenuto alla Ferrari.
Al Salone di Ginevra in marzo è stata presentata la F8 Tributo, a maggio a Maranello la SF90 Stradale. A settembre a Fiorano, la pista di casa, sono arrivate la F8 Spider e la 812GTS. Ora nella Capitale, fatto abbastanza inconsueto per il costruttore se non che il nome dell’auto motiva la scelta della location, è arrivata Roma. Segnando così per Ferrari una tendenza a seguire d’ora in poi una esclusività fatta anche di moda e non solo più di eccellenza motoristica.
Questi nuovi modelli, aveva promesso l’amministratore delegato Louis Camilleri, "non solo ci consentiranno di entrare in nuovi segmenti, ma ci permetteranno anche di migliorare i nostri risultati". Nel 2018, la Ferrari ha aumentato le consegne nel mondo del 10,2%, per un totale di 9.251 esemplari.
La Ferrari Roma arriverà a inizio estate 2020, con prezzi di listino di oltre 200mila euro.