Il Vespa Club d’Italia ha da poco spento 70 candeline. Il 28 ottobre del 1949, infatti, i primi gruppi di appassionati degli scooter, sorti spontaneamente in tutta Italia, si riunirono per fondare la storica associazione. In onore di questo anniversario, molto sentito dagli appassionati, a Villafranca di Verona apre – dal 16 novembre al 16 febbraio 2020 - la mostra “Vespa Club d’Italia – I grandi trofei”, dalla Collezione Marco Romiti.
Per la prima volta
I preziosi riconoscimenti, conquistati dai vespisti italiani in diverse e occasioni sportive e turistiche, saranno messi in mostra per la prima volta presso la sede del Museo Nicolis, uno spazio espositivo che attraverso centinaia di automobili, motociclette e altri oggetti industriali racconta l’evoluzione del patrimonio motoristico del nostro Paese degli ultimi due secoli.
Le protagoniste
Oltre al celebre “Trofeo del Turismo” del 1950, presso l'esposizione si potranno ammirare alcune pietre miliari del marchio Piaggio: la Vespa 98 del 1946, le Sport del 1952 e 1953, e la leggendaria 125 protagonista di “Vacanze Romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck, rimasta bene impressa nell'immaginario collettivo.
Un simbolo
La Vespa è un vero e proprio simbolo. Nata nell'Italia del boom economico e della “Dolce Vita", una piccola grande due ruote che ha saputo conquistare palati diversi e unire generazioni tanto distanti fra loro: un capolavoro dell'arte industriale italiana, sinonimo di stile, libertà ed emancipazione femminile. E questa è un'altra occasione per celebrarla.