"Entro il 2025 il Gruppo Volkswagen proporrà un sistema di guida autonoma pronto per il mercato". Lo sostiene Alexander Hitzinger, capo sviluppo "autonomus driving" del colosso di Wolfsburg, il quale ha anche confermato che dallo scorso marzo sono iniziati dei test nella città di Amburgo per collaudare le varie tecnologie utilizzando cinque e-Golf appositamente attrezzate.
5 gigabyte di dati al minuto
Sulle vetture i tecnici della Volkswagen hanno montato vari sensori, posizionati sul tetto, nei passaruota e nelle aree anteriore e posteriore, che analizzano l'ambiente circostante con undici laser, sette radar, quattordici telecamere e ultrasuoni. Le informazioni trasmesse da questi vengono elaborate sfruttando un apposito software della Casa e la potenza di quindici laptop che scambiano fino a cinque gigabyte di dati al minuto.
Le e-Golf a guida autonoma sono così in grado di calcolare la potenziale situazione del traffico con circa dieci secondi di anticipo e il sistema, pilotato da una intelligenza artificiale, può prevedere più scenari e ridurre significativamente i tempi di risposta.
Società ad hoc
Per sviluppare la guida autonoma di Livello 4 (quello nel quale l'auto è in grado di districarsi nel traffico ma sempre con qualcuno al volante pronto a prendere i comandi in caso di necessità) il gruppo tedesco ha fondato la Volkswagen Autonomy che riunisce diversi esperti nel settore di tutto il mondo.
“Si tratta di una materia estremamente complessa – ha detto Hitzinger - in cui si dipende in gran parte dalla disponibilità di dati. Il percorso di prova ad Amburgo ci ha permesso di ottimizzare il sistema ma vogliamo aumentare drasticamente il numero di scenari aumentando le simulazioni”.