Dopo la recente approvazione da parte delle Commissioni competenti (Assetto del territorio e Sviluppo economico), la Giunta della Valle d'Aosta ha varato in via definitiva la delibera su criteri e modalità di erogazione dei contributi per l'acquisto, leasing e noleggio di veicoli ecologici comprese le biciclette a pedalata assistita e i dispositivi della cosiddetta micromobilità elettrica (monopattini, hoverboard, segway e monowheel).
Rottamazione: extra del 20%
Con questo ultimo atto, quindi, gli ecoincentivi previsti dalla legge regionale sulla mobilità sostenibile (n. 16/2019), sono concretamente in vigore. Il provvedimento contiene anche agevolazioni per l'installazione di impianti di ricarica domestica per i veicoli elettrici (fino a 1.000) e per l'acquisto di mezzi ecologici per il trasporto pubblico (fino a 15mila euro).
Ricordiamo che il contributo è concesso sia sui veicoli nuovi che usati (purché la compravendita avvenga presso un concessionario), in leasing o a noleggio a condizione che le emissioni di CO2 non superino i 70 grammi a chilometro. Il benefit è incrementato fino al 20% in caso di rottamazione contestuale di una vecchia auto da Euro 0 a Euro 4.
Fino a 6mila per un'auto elettrica
L'incentivo arriva fino a 6mila euro se a richiederlo è un privato ed è cumulabile con gli ecobonus dello Stato (arrivano fino 6mila euro per un'auto elettrica). L'importo del benefit sale fino a 10mila euro per le aziende che non effettuano trasporto passeggeri e a 15mila per le imprese del trasporto persone.
Dal 13 novembre domande al via
Per quest'anno le domande di contributo (validi anche per gli acquisti effettuati a partire da gennaio 2019) potranno essere presentate dal prossimo 13 novembre ma non oltre il 31 marzo 2020 (pena la decadenza del beneficio).
A partire dal prossimo anno le richieste vanno inoltrate dal 1° gennaio al 21 ottobre. Hanno diritto al beneficio cittadini e imprese residenti in Valle d'Aosta da almeno due anni.