Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 19:05

Göteborg, servizio pubblico elettrico.

Linda Capecci ·

Transdev – azienda francese specializzata nel trasporto pubblico - e Volvo sono protagonisti del più grande ordine unico di autobus elettrici finora firmato in Europa. A partire dal 2020 infatti Volvo Buses consegnerà a Göteborg, in Svezia - città in cui la Casa automobilistica è nata e ha la sua base operativa - ben 157 automezzi elettrici modello 7900 Electric Articulated. Arriveranno anche 27 autobus alimentati a biodiesel per le tratte suburbane.

Transdev si è aggiudicata per 10 anni la gestione del trasporto pubblico locale della città: secondo i programmi entro dicembre 2020 la società disporrà di 220 bus a batteria e prevede di avere 1.500 autobus operativi entro il 2024.

Alla carica

Il Volvo 7900 Electric Articulated - per la prima volta in configurazione commerciale - può trasportare fino a 150 passeggeri. Secondo i dati forniti dal costruttore, consuma anche l'80% in meno rispetto a un mezzo diesel e arriva a erogare 330 chilowatt di potenza.

La capacità della batteria raggiunge i 400 chilowattora, ed è stata sviluppata sia per la ricarica in deposito che per quella rapida: i bus per Göteborg potranno "fare il pieno" presso le stazioni di rifornimento lungo le tratte normalmente utilizzate, grazie all'interfaccia standard OppChargeTM, garantendo così massima efficienza.

Migliorare la quotidianità

“Oggi siamo i principali operatori di autobus elettrici in Europa e sappiamo quali sono le sfide del passaggio alla propulsione elettrica – ha dichiarato Gunnar Schön, ceo di Transdev Svezia - per noi è di fondamentale importanza offrire ai passeggeri un servizio funzionale, ma anche che i nostri autisti abbiano un buon clima di lavoro. I nuovi autobus, silenziosi, non solo rendono le città più pulite, ma migliorano anche la quotidianità”.

Tag

Autobus ecologici  · Autobus elettrici  · Transdev  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

Il sindaco promette di acquistare soltanto mezzi pubblici elettrici e a idrogeno. E dall'Irlanda del nord arriva un "due piani" verde