Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 01:52

Toyota C-HR, più bella e più potente.

Paolo Odinzov ·

LISBONA - Dopo aver conquistato 400mila clienti solo in Europa dal debutto nel 2016, la Toyota C-HR ibrida si ripresenta aggiornata con un profondo restyling. Sulla giapponese, che ha avuto il merito di rompere gli schemi nel segmento dei crossover con un design fatto di spigoli e linee tese e portando nella categoria il primo sistema ibrido, cambia anzitutto la linea. C'è più appeal grazie a soluzioni come i gruppi ottici a led ridisegnati e i cerchi in lega con razze a elica che danno un senso di movimento all’auto anche quando è ferma.

Superfici touch e ancora più connessa

Sulla C-HR, sono stati rivisti gli interni con un maggiore uso di materiali morbidi al tatto. Oltre a componenti che stabiliscono un filo conduttore con la parte esterna della vettura riprendendo nella forma a diamante la geometria della scocca.

Ad arricchire i contenuti hi-tech a bordo arriva inoltre una versione evoluta della "Human Machine Interface", l’interfaccia uomo-macchina di Toyota, equipaggiata con una tecnologia di navigazione multimediale e dotata dei protocolli Apple CarPlay e Android Auto per aumentare la connettività e integrare nel sistema la maggior parte degli smartphone in commercio.

50 milioni di euro per adeguarla ai clienti europei

"Abbiamo voluto dare alla C-HR un tono superiore adeguandola alle esigenze dei principali mercati: primo fra tutti quello europeo", ci ha spiegato Sladen Naidoo capo sviluppo Toyota, ribadendo che solo per adattare l’auto nello stile e nella guida ai gusti del pubblico nel Vecchio continente sono state coinvolte oltre 200 persone tra esperti e ingegneri e investiti 50 milioni di euro

Un sistema ibrido da 180 cavalli

Il motore ibrido 1.8 da 122 cavalli è stato rivisto utilizzando una batteria agli ioni di litio più leggera e compatta. A cui si affianca adesso nella gamma della C-HR un inedito propulsore 2.0 da 184 cavalli, sempre ibrido, in grado di regalarle perfino prestazioni dal carattere sportivo.

Nel nostro test su strada intorno a Lisbona, l'unica nota dolente è stata il rumore “su di giri” del motore termico dato dal cambio a variazione continua quando si affonda con decisione il pedale dell'acceleratore. Il crossover è comunque bene insonorizzato, trasformandosi durante il viaggio in un piccolo salotto a quattro ruote, protetti dal pacchetto Safety Sense di serie che comprende i più avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Il listino

Già disponibile nelle concessionarie, la nuova Toyota C-HR è offerta al momento sul mercato italiano in una specifica versione di lancio, con la motorizzazione ibrida 2.0 da 184 cavalli al prezzo di 28.500 euro.

Tag

C-HR  · Ibrida  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Toyota presenta in Cina la versione a batteria del crossover tra i più venduti d'Europa. In mostra anche altri modelli ibridi e il concept elettrico Rhombus

· di Francesco Paternò

Crossover compatta ibrida, un cuore benzina-elettrico che non tradisce mai e una linea aggressiva che sottrae centimetri all'accessibilità posteriore e al bagagliaio