Bmw preme sull’acceleratore in direzione elettrificazione. “Nei prossimi anni continueremo ad aumentare il numero di veicoli a batteria della gamma. In Europa stiamo seguendo un'ambiziosa logica di crescita per questi modelli, crediamo che copriranno circa un quarto del nostro volume di vendite nel 2021, un terzo nel 2025 e il 50% nel 2030”, ha spiegato Oliver Zipse - da metà agosto ceo del costruttore premium tedesco - durante il report trimestrale sui conti.
Il numero uno di Bmw rassicura gli investitori confermando l’uscita di tre nuovi modelli 100% elettrici entro il 2021: il prossimo anno arriverà la iX3, suv a zero emissioni, quello successivo la berlina i4 e l’ammiraglia iNext, anticipata sotto forma di concept al Salone di Los Angeles 2018. Secondo le previsioni, il maggior mercato per la iX3 sarà quello cinese, motivo per cui sarà prodotta proprio nella Repubblica popolare.
Idrogeno dal 2025
Zipse crede anche nell’idrogeno. “Le celle a combustibile rimangono una buona opzione per noi. Potremmo riuscire a offrire questa tecnologia ai nostri clienti entro la seconda metà del prossimo decennio. Siamo stati tra i pionieri della mobilità elettrica con la i3 che offriamo in gamma dal 2013”, prosegue il ceo tedesco.
Dell’ultima versione, la i3s, Bmw ha venduto circa 160mila unità nel mondo, e, secondo le previsioni del marchio, le consegne aumenteranno del 4% anno su anno, nonostante non sia prevista una seconda generazione. Buoni i risultati del marchio nel mercato tedesco delle vetture elettrificate: la quota di Bmw è del 21%.
Nuova generazione di motori elettrici
Da metà novembre entra in funzione il nuovo centro dedicato allo studio di batterie e tecnologie per l’elettrificazione, realizzato da Bmw in sinergia con il gruppo Jaguar Land Rover.
I costruttori hanno annunciato a giugno un patto di collaborazione per sviluppare la loro prossima generazione di motori elettrici, condividendo i costi di sviluppo dei nuovi propulsori eDrive che non dovrebbero prevedere l'utilizzo di terre rare.