Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 08:21

Vodafone: più 5G, meno incidenti stradali.

Redazione ·

"Per il mondo della mobilità, il 5G sarà un cambiamento radicale e consentirà anche di ridurre del 30/40% gli incidenti stradali rispetto a oggi". Parola dell'amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, alla conferenza di presentazione al Centro guida sicura dell'ACI a Lainate, durante la quale sono stati introdotti quattro progetti di rete ultra veloce destinati al settore automotive, realizzati dal colosso di telecomunicazione insieme a partner come il Politecnico di Milano, FCA, Pirelli, Marelli ed ENI Fuel.

"Il 5G creerà una nuova viabilità: più sicura, confortevole ed ecosostenibile", ha continuato Bisio, spiegando che "l'ecosistema futuro permetterà di avere un traffico più fluido e tempi di percorrenza più veloci".

Ancora bisogna aspettare

Ma quanto tempo ci vorrà per mettere in pratica questa tecnologia? Aldo Bisio risponde così: "A oggi siamo ancora in fase sperimentale e credo ci sia tanto da fare, ma presto usciremo dai laboratori e cominceremo a sperimentare in strada. Il concetto di smart city però è ancora lontano, 5 o 6 anni".

I veicoli saranno più intelligenti e in grado di comunicare con la strada e tra loro, ma non solo. Dall'evoluzione dei sistemi di frenata automatica di emergenza alla guida assistita nelle fasi di sorpasso, dallo sviluppo su rete ultra veloce dei sistemi di "adaptive cruise control", alla condivisione di informazioni sull'ecosistema stradale intorno alla vettura: le soluzioni presentate da Vodafone dimostrano come il 5G aiuterà l'uomo a guidare e a interagire con le infrastrutture connesse, garantendo maggiore sicurezza e comfort al volante.

Tag

5G  · Automobile Club Italia  · Lainate  · Vodafone  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il marchio italiano sviluppa Cyber Tyre, uno pneumatico capace di condividere informazioni sul manto stradale in nome di una maggior sicurezza

· di Luca Gaietta

I ricercatori universitari dell'università di Warwick hanno dimostrato come il nuovo sistema di comunicazione sia utile a perfezionare il funzionamento delle vetture senza pilota