Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 03:20

Green NCAP: le auto più "pulite" del 2019.

Edoardo Nastri ·

Il Green NCAP, il consorzio europeo nato nei primi mesi del 2019 e voluto dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) in partnership con ACI - valuta l'efficienza delle auto nuove sulla base di consumi ed emissioni con prove che avvengono in normali condizioni di traffico e “al banco”.

I dati misurati sono due, entrambi messi a confronto con quelli dichiarati dai costruttori automobilistici per ciascun modello: l’effettivo consumo di carburante o di energia e le emissioni di CO2 per ogni chilometro percorso.

5 stelle

Le vetture che hanno ottenuto il massimo punteggio - le cinque stelle - nel corso dei tre test effettuati nell'arco del 2019 sono tutte 100% elettriche: la media migliore è stata registrata dalla Nissan Leaf (nella versione con pacco batterie da 40 chilowattora), secondo posto per la Hyundai Ionic, terzo gradino del podio per la Bmw i3.

4 stelle

I modelli che hanno ottenuto quattro stelle sono tutti a benzina. La media d’efficienza migliore è stata registrata dalla Seat Arona con motorizzazione 1.5 Tsi turbo benzina abbinata al cambio manuale a sei marce e dalla piccola Volkswagen Up! nella versione sportiva Gti. Segue la Opel Corsa con il 1.0 benzina (vecchia generazione).

3 stelle

La sufficienza con tre stelle è stata raggiunta dalle Mercedes Classe C, diesel e quattro ruote motrici (C220d 4Matic), e Classe A200 a benzina. Stesso risultato per Bmw X1 18d, Audi A4 a metano e Renault Scenic.

Due stelle per la Fiat Panda con motore bicilindrico 0.9 a metano, una per Audi A7 Sportback 50 Tdi, Subaru Outback 2.5 e Volvo XC40 T5.

0 stelle

Nessuna stella, invece, per Vw Golf 1.6TDI, Fiat Panda 0.9 Twinair benzina e per il precedente modello della Ford Fiesta 1.0 EcoBoost. Tutte le auto con zero stelle sono dotate di motori Euro 6b (prima generazione), messi in commercio prima del settembre 2017. 

Tag

Green NCAP  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare