"La sicurezza stradale è un valore assoluto, per gli elevatissimi costi morali e sociali, ma anche per evitare che la generazione giovane, la più colpita, venga falcidiata sulle strade". Lo ha detto Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia, annunciando il sodalizio tra ACI, Comune di Roma e FIA (Federazione internazionale dell'automobile) per avviare iniziative di sensibilizzazione e di educazione stradale che coinvolgano tutti gli ambiti della società, a cominciare dalle scuole.
Mobilità sostenibile e sicura
Riduzione degli incidenti e dei morti sulle strade è l'obiettivo con un un occhio puntato su una mobilità più sostenibile e accessibile: diffusione dei veicoli elettrici, salvaguardia di pedoni e ciclisti grazie alla realizzazione di piste ciclabili e rispetto delle regole da parte di tutti gli utenti della strada.
Per questo Campidoglio, FIA e ACI sosterranno specifiche campagne di sensibilizzazione e formazione sull'importanza delle cinture di sicurezza, del casco in bicicletta e in moto, sui limiti di velocità e sui rischi legati all'assunzione di alcol e stupefacenti alla guida.
Occhio ai più deboli
"Pedoni, ciclisti e motociclisti sono tra i soggetti più vulnerabili e rappresentano l'80% dei morti nelle più popolate città europee", ha sottolineato Jean Todt, presidente FIA e inviato speciale del segretario generale delle Nazioni Unite per la Sicurezza stradale, "quindi, il tema della sicurezza stradale nelle aree urbane dovrà essere prioritario nei prossimi anni. E’ incoraggiante vedere che la Città di Roma ha deciso di mettersi in prima fila nel promuovere una mobilità sicura, sostenibile e accessibile".
Roma capofila per la sicurezza
"Roma vuole porsi come capofila a livello internazionale in materia di sicurezza stradale", conferma il sindaco Virginia Raggi, "coniugare il rispetto delle regole e una mobilità sempre più sostenibile deve rappresentare obiettivo primario per tutti i livelli istituzionali. Si tratta di temi in cima alla nostra agenda, che stiamo sviluppando tramite il rafforzamento del trasporto elettrico, investendo sulle piste ciclabili e implementando i momenti di apposita formazione nelle scuole".
Obiettivo: zero morti sulle strade
"Mi fa piacere che il sindaco Virginia Raggi intenda lavorare per trasformare Roma in una delle capitali mondiali della sicurezza stradale", aggiunge il presidente ACI, "È un obiettivo ambizioso ma rappresenta una priorità assoluta".
"L'Automobile Club d'Italia", conclude Sticchi Damiani, "metterà a disposizione di Roma e dei romani know-how, esperienza, passione, determinazione, ogni energia e risorsa disponibile, a partire da una sempre più forte sensibilizzazione sulla centralità dei corsi di guida sicura. Da sempre il nostro primo obiettivo è zero morti sulle strade e ogni iniziativa che possa aiutarci a perseguirlo è preziosissima".