La 77esima edizione del Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo - Eicma - andrà in scena dal 7 al 10 novembre presso la Fiera di Milano-Rho, con i due giorni di apertura antecedenti (il 5 e il 6) riservati agli operatori del settore e alla stampa.
Quest'anno i padiglioni occupati saranno otto, due in più dello scorso anno, disposti su 280mila metri quadri all'interno dei quali troveranno posto 1.278 operatori di 44 Paesi. Esposti anche accessori e abbigliamento tecnico.
I riflettori più luminosi saranno accesi sulle ultime novità del mercato ciclo-motociclistico, molte delle quali presentate in anteprima mondiale. Presenti tutti i principali marchi nazionali e internazionali da Benelli con la sua Imperiale alla Mv Agusta Brutale 1000RR, fino alle nuove proposte di Yamaha, come lo scooter TMax 2020 o la Tracer 700, solo per citarne alcuni. In vetrina ci sarà anche l’innovazione dedicata alla mobilità del futuro, un settore in rapida evoluzione anche per gli appassionati di due ruote.
Tutto il programma
L’area esterna dedicata al mondo racing si chiama MotoLive: show, musica e intrattenimento faranno da sfondo all’off road, gare di motocross freestyle e trial acrobatico. Nello stesso spazio all’aperto sarà possibile partecipare ai test di alcune moto o ai corsi di guida sicura tenuti da BikerX.
Il RideMood rappresenterà, invece, un contenitore esterno al salone vero e proprio, fatto di eventi e manifestazioni con un ricco programma che si svolgerà nell’area urbana di Milano.
Prezzi e orari
I padiglioni della Fiera di Rho sono facilmente raggiungibili in treno o metropolitana. L’apertura di Eicma per il pubblico è dal 7 al 10 novembre, dalle 9,30 alle 18,30, tranne venerdì 8, quando la chiusura sarà posticipata alle 22,00.
I biglietti si possono acquistare ai botteghini al prezzo di 23 euro, ma prendendoli attraverso il sito ufficiale di Eicma il costo è di 19 euro.