Ssangyong lancia sul mercato europeo la nuova generazione del suv di medie dimensioni Korando, completamente ridisegnato rispetto al precedente e ora dotato delle più avanzate tecnologie di assistenza al guidatore. Con 4,41 metri di lunghezza, si inserisce in gamma sotto il più grande Rexton e sopra il crossover urbano Tivoli.
5 stelle da Euro NCAP
Abbiamo provato la Korando sia con motore 4 cilindri turbo benzina 1,5 litri da 163 cavalli (abbinato al cambio manuale) sia con propulsore diesel 1.6 da 136 cavalli e trasmissione automatica a 6 rapporti. Il suv si è dimostrato affidabile, silenzioso e adeguato per macinare chilometri in sicurezza senza stancarsi al volante.
Grazie alle dotazioni di bordo hi-tech, questa auto non teme il confronto con modelli più costosi. Il programma europeo di crash test Euro NCAP le ha recentemente assegnato la massima valutazione (5 stelle). Riconoscimento ottenuto anche grazie ai 7 airbag di serie e ai sistemi di ultima generazione che aiutano in caso di distrazioni al volante, come frenata d’emergenza, mantenimento automatico della corsia e rilevatore di stanchezza.
Abitabilità da grande suv
Abbandonate le linee morbide della terza serie ispirate al prototipo C200 di Giorgetto Giugiaro, ora la carrozzeria della nuova Korando è più squadrata e spigolosa, soprattutto nella forma di fari anteriori (a Led) e gruppi ottici posteriori, adeguandosi agli standard stilistici dei suv più moderni da cui prende ispirazione. Il frontale è leggermente ribassato, la griglia centrale ingrandita e i paraurti rinforzati. Esteticamente ricorda il Rav4 di Toyota e compete sul mercato, tra gli altri, con Hyundai Tucson, Mazda Cx-30, Nissan Qashqai, Skoda Karoq e Peugeot 3008.
Gli ampi spazi dell’abitacolo consentono ai passeggeri di stare comodamente seduti stendendo le gambe. Gli interni - realizzati con materiali di qualità - hanno particolari retroilluminati anche sulla plancia. Il display touchscreen in alta risoluzione da 10,25 pollici (compatibile con Android Auto e Apple CarPlay) consente di accedere al sistema di informazioni multimediale con navigatore satellitare integrato.
Il quadro strumenti è interamente digitale. Il vano bagagli ha una capacità di oltre 500 litri (1.248 con i sedili posteriori reclinati). Prezzi a partire da circa 25mila euro.