Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:17

Cina, il mercato rallenta ancora.

Angelo Berchicci ·

Il mercato auto in Cina continua a rallentare. Fu Bingfeng, vicepresidente della China Association of Automobile Manufacturers (Caam, l’associazione cinese dei costruttori automobilistici), ha dichiarato alla Reuters che per il 2019 si prevede una flessione dell’8%.

Stime riviste al ribasso

Dopo la scarsa prestazione fatta registrare a settembre (-5,2%, quindicesimo risultato negativo consecutivo), che normalmente in Cina corrisponde con l’apice delle vendite, il Caam ha dovuto rivedere al ribasso la precedente stima, che parlava di un calo del 5%.

“Per la fine dell’anno crediamo di poter raggiungere la soglia dei 26 milioni di veicoli consegnati” ha affermato Fu. L’anno scorso sono state vendute circa 28 milioni di auto, una cifra che ha segnato una riduzione del 3% rispetto al 2017. Quello del 2018 è stato il primo risultato negativo ad interrompere la crescita innescata a inizi anni ’90.

Male anche le elettrificate

A causa dei tagli nei sussidi governativi, anche il settore dei New Energy Vehicle (NEV), i veicoli elettrificati, ha subito un crollo del 34% a settembre. Alla luce degli ultimi dati di vendita, hanno fatto sapere dal Caam, Suzuki è stato il primo costruttore straniero a chiudere una delle proprie sedi in Cina.

Situazione speculare sul mercato dell'usato

Se le vendite di auto nuove continuano ad arrancare, una situazione opposta si sta verificando nel settore dell’usato, dove la crescita a settembre ha raggiunto il 7,4% rispetto allo stesso mese del 2018. Sono sempre più i cinesi che optano per una vettura di seconda mano, spinti da un mercato del nuovo che sta vivendo anche una crescita dei prezzi medi per il graduale adeguamento a standard più “occidentali”.

Crescono gli standard qualitativi 

Secondo lo stesso Fu Bingfeng, la flessione nella vendita di vetture nuove non sarebbe legata solo al rallentamento della crescita economica, ma anche all’adozione di criteri più stringenti in termini di sicurezza ed emissioni, che rendono le auto più costose, quando non ancora tutti i consumatori cinesi possono permettersi un'auto di ultima generazione. Il risultato sarebbe quello delineato in un rapporto della China Automobile Dealers Association, l’associazione cinese delle concessionarie: da gennaio a settembre le vendite di auto usate sono cresciute del 4,3% su base annua, toccando i 10,6 milioni.   

Tag

Cina  · Mercato auto Cina  · Mercato Cina  · Usato  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il gruppo francese ha intenzione di porre fine alla joint venture con Changhan per le vetture a marchio DS. Cambia la strategia sul mercato dell'estremo oriente?

· di Luca Gaietta

Dopo tre decenni di dominio tra i marchi premium nel più grande mercato del mondo, la Casa di Ingolstadt è stata superata dalla rivale di Stoccarda

· di Valerio Antonini

Dopo l'ennesimo calo di ottobre (-4%), l'associazione dei costruttori Caam lancia l'allarme: senza incentivi il mercato soffre e potrebbe chiudere l'anno in perdita

· di Angelo Berchicci

A settembre le auto ad alimentazione a batterie fanno segnare un -34,2%, più che raddoppiando le perdita di agosto (-15,8%). Nel complesso il mercato cala del 5,2%