Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 09:23

Rasa, la due posti a idrogeno.

Colin Frisell ·

LONDRA - Ancora pochi mesi e anche il Regno Unito avrà la sua prima auto a idrogeno, almeno in via sperimentale, in attesa del lancio sul mercato previsto per il 2022. Si tratta della piccola due posti Rasa, realizzata dalla start up gallese Riversimple. Venti esemplari dell'auto saranno concessi a circa 300 soggetti - tra cui alcuni pubblici e due società che si occupano di car sharing - che si sono messi in lista per un mese di prova nell'area di Monmouth, dove c'è la sede dell'azienda costruttrice. Ognuno pagherà 370 sterline (circa 428 euro) al mese e 18 pence (l'equivalente di meno di 20 centesimi di euro) per ogni chilometro percorso.

"Si tratta - ha commentato Hugo Spowers, fondatore di Riversimple - di un modo per avvicinare il pubblico sia alla mobilità pulita che l'idrogeno garantisce, che a nuovi sistemi di condivisione che rendano obsoleti concetti come quelli di proprietà esclusiva dell'auto".

Al lavoro per il rifornimento

Per garantire il rifornimento - che nelle auto a idrogeno è molto simile a quello delle vetture normali e necessita soltanto di pochi minuti - la Riversimple ha investito in un distributore che è sorto a Abergavenny a poco più di 20 chilometri da Monmouth. L'azienda è in trattative con la multinazionale Shell che potrebbe presto ospitare altri distributori del gas nelle proprie stazioni di servizio già operative sul territorio. Riversimple ha inoltre comunicato che intende mettere a disposizione di altri la sua tecnologia per sviluppare motori a celle di combustibile su una piattaforma open source, per favorire una più rapida transizione verso forme di mobilità più attente all'ambiente.

Durante il periodo dei test la Riversimple utilizzerà anche un sistema di connessione a banda ultralarga per raccogliere dati sugli stili di guida delle persone che si serviranno della Rasa.

120 all'ora di velocità

La piccola auto dovrebbe garantire un'autonomia di oltre 480 chilometri con un rifornimento di 1 chilo e mezzo di idrogeno. Questo, combinandosi con l'ossigeno nelle celle a combustibile, fornirà potenza a quattro motori - uno per ogni ruota - spingendo la Rasa fino ai 120 orari di velocità massima, con uno scatto da o a 100 in 9,5 secondi. Come tutte le vetture spinte dall'idrogeno, dallo scarico uscirà soltanto vapore acqueo.

Le stesse caratteristiche della due posti si ritroveranno poi nel successivo prodotto che Spowers ha annunciato: un van - sempre a idrogeno - destinato alle consegne e che verrà costruito anch'esso nella fabbrica di Monmouth.

Tag

auto a idrogeno  · Galles  · Rasa  · Riversimple  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Stop all'impianto di Bridgend. Dopo Honda e Nissan anche il marchio Usa riduce la sua presenza nel Regno Unito. 1.700 posti a rischio. Sindacati: "Notizia devastante"